“Gambaletti per la nonna” di Silvia Vergani
Marzo 30, 2023www.premionabokov.com “Gambaletti per la nonna” di Silvia Vergani, romanzo finalista all’edizione 2022 del Premio Nabokov.
www.premionabokov.com “Gambaletti per la nonna” di Silvia Vergani, romanzo finalista all’edizione 2022 del Premio Nabokov.
www.premionabokov.com A Scuola di Rifiuti Zero della Innuendo è un manuale di circa 160 pagine che intende far avvicinare studenti, docenti e famiglie alla Strategia Rifiuti Zero e a uno stile di vita più sostenibile. L’autrice insegna in una Scuola Media che…
Si è tenuta presso il teatro di Novoli (Lecce) la cerimonia di premiazione della diciassettesima edizione del Premio Nabokov. Sul palco Andrea Giannasi, Annamaria De Luca, Piergiorgio Leaci, Gianpaolo G. Mastropasqua e Fabio Mundadori che hanno presentato i finalisti provenienti da tutta…
www.premionabokov.com “Asterismi” di Giorgia Camboni, pubblicata nella raccolta Nabokov 2022.
www.premionabokov.com “Nazisti a Cinecittà” di Mario Tedeschini Lalli (Nutrimenti), finalista per la sezione di saggistica edita al Premio Nabokov 2022.Dalle Fosse Ardeatine a Cinecittà, dalla divisa nazista indossata per uccidere alla divisa nazista indossata per fare cinema. Borante Domizlaff e Karl Hass,…
www.premionabokov.com “C’era una volta Caravaggio” di Angelo Coccaro (Gruppo Armando Curcio Editore), finalista per la sezione COOL GUYS Una miniera di curiosità, aneddoti e dettagli sulle opere e sulla vita di Caravaggio. Un susseguirsi di episodi, documenti originali dell’epoca e letture critiche…
Premiato l’impegno dunque di Alessio Rega, capitano di una nave, quella del Gruppo Editoriale Les Flaneurs, che sta navigando in acque sempre più lontane. A cominciare dai due romanzi selezionati per il premio più prestigioso d’Italia, di cui uno – doppia soddisfazione – di un’autrice pugliese, Ilaria Palomba. Il suo Vuoto è stato presentato al comitato direttivo dalla docente Maria Cristina Donnarumma. Nella sua motivazione leggiamo, tra le altre belle parole spese a favore del romanzo: «Emblematico è sicuramente il titolo del tormentato e durissimo romanzo di Ilaria Palomba “Vuoto” perché è il vuoto il filo conduttore di tutte le vicende vissute dalla protagonista
Libro presentato da Ignazio Marino nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2023 Dai primi, timidi passi in un teatro di Napoli durante la Belle Époque fino alla trionfante carriera che la portò a brillare sugli schermi di…
www.premionabokov.com “La strage continua. La vera storia dell’omicidio di Mino Pecorelli” di Raffaella Fanelli (Ponte alle Grazie), premiata con il Premio alla memoria del giornalista TG1RAI Pino Scaccia 2022.