“Il cuore è il mio bagaglio” di Silvia De Lorenzis
Settembre 9, 2022www.premionabokov.com “Il cuore è il mio bagaglio” di Silvia De Lorenzis, finalista per la sezione di narrativa edita del Premio Nabokov 2021
www.premionabokov.com “Il cuore è il mio bagaglio” di Silvia De Lorenzis, finalista per la sezione di narrativa edita del Premio Nabokov 2021
Grande libro, che merita assolutamente di essere letto.
Lo stile di Senofonte è chiaro e piacevole, tanto che molte sue opere sono pervenute fino a noi, perché usate nelle Scuole e quindi copiate.
Senofonte riprende da Erodoto e Tucidide, senza raggiungere la forza narrativa del primo e l’intelligenza del secondo, ma il ritmo narrativo è impressionante.
Un vero western.
Uomo di guerra abilissimo, filosofo superficiale – allievo di Socrate – e testimone insigne di un’epoca di decadenza della cultura della polis.
Senofonte è un raffinato capitano di ventura a capo di una banda di mercenari, per i quali il saccheggio, la violenza sessuale, spesso pederastia, e l’inganno sono all’ordine del giorno.
Ne è perfettamente consapevole. In questo è onesto.
Cerca di trovare una moralità in questo mondo violento e infingardo. Quasi sempre i suoi discorsi, nella loro schiettezza e facondia, sono portatori di una morale tribale della lealtà interna e unità del battaglione.
Più si studia storia e paleoantropologia, più si dà ragione a Pinker, che viviamo un epoca in cui il genere umano sta diventando progressivamente meno violento e più addomesticato.
www.premionabokov.com Il Premio Nabokov ha ottenuto tre importanti riconoscimenti. Il patrocinio dell’Assessore al Diritto allo Studio, Lavoro, Formazione Scuola e Università della Regione Puglia, il patrocinio della Provincia di Lecce – Salento d’amare e del Comune di Novoli perché rappresenta un valido…
www.premionabokov.com “Sillabari dal cortile” di Fernando Della Posta (Macabor editore), finalista per la sezione di poesia edita del Premio Nabokov 2021.
Al simbolo che vuole diventare icona è richiesta una grande capacità. Quella di sopravvivere più o meno intatto al naufragio di civiltà ed epoche. Più o meno perché le civiltà tramontano e le icone (quelle vere) restano. A volte pagando un ‘prezzo’….
www.premionabokov.com “Pijan Paša. La kafana della famiglia Marković” di Vincenzo Pastore finalista per la sezione inedita del Premio Nabokov 2022.
www.premionabokov.com “Il mito ritrovato. La poesia di Umberto Piersanti” di Ezio Settembri (I&L edizioni), finalista per la sezione di saggistica edita al Premio Nabokov 2021.
“”Stupore” è quando inciampi su una cosa che non ti aspettavi e che ti fa perdere l’equilibrio. Ma che poi ti fa tornare sui tuoi passi altre cento volte per inciampare di nuovo”.
Dinterbild, un posto dove si finisce quando qualcosa inceppa le nostre vite, dove si arriva quando si decide di seppellire tutto. E dove, alla fine, si dimentica persino quando e perché si è venuti.
Dinterbild è descritto come un pugno di case gettate alla rinfusa intorno a una locanda. Una comunità che sembra sospesa nel tempo, una strada che non porta da nessuna parte e dalla quale non viene nessuno. I suoi abitanti ripercorrono le giornate in modo abitudinario, prevedibile. L’unico ragazzino che sogna di andare oltre l’orizzonte è Vinpeel il quale farà di tutto per riuscirci .
www.premionabokov.com “Addimora” di Marilina Giaquinta (Edizioni Manni), 1° classificata per la sezione di poesia edita per il Premio Nabokov 2021.
“W Garibaldi” di Elena Martinelli, prima classificata per la sezione di narrativa inedita – Premio Nabokov 2021. http://www.premionabokov.com