Befane e befanate in prosa e poesia. Il saggio di Carla Sodini e i testi in Toscana nei secoli XVI-XX

Befane e befanate in prosa e poesia. Il saggio di Carla Sodini e i testi in Toscana nei secoli XVI-XX

Gennaio 13, 2023

Carla Sodini, docente dell’Università di Firenze, ricostruisce, attraverso i testi originali la storia delle befanate in Toscana negli ultimi quattro secoli. Il saggio è un studio, introdotto da Alessandro Bedini, che raccoglie usi popolari, manifestazioni folkloriche, studi scientifici a partire dalla “Befanata”…

Cosa significa raccontare una storia? Lo scrittore Nino Tribulato con il suo romanzo “Memorie della casa terrana” ci aiuta a capirlo

Cosa significa raccontare una storia? Lo scrittore Nino Tribulato con il suo romanzo “Memorie della casa terrana” ci aiuta a capirlo

Gennaio 13, 2023

Nino Tribulato, avvocato scrittore siciliano, con il romanzo “Memorie della casa terrana” (Tralerighe libri editore) disegna un passato familiare che ha ancora radici contemporanee, raccontando non solo i “fatti” privati, ma il microcosmo di un paese nel quale la vita si fa…

Sofista

Gennaio 12, 2023

DE TE FABULA NARRATURUna delle esperienze filosofiche più belle è quella di leggere o rileggere un testo filosofico e d’improvviso rendersi conto che sta parlando di te.Leggendo Platone capiamo che il sofista è in noi quando inventiamo argomenti per convincere o convincerci…

I finalisti della sezione di saggistica edita del Premio Nabokov 2022

Gennaio 12, 2023

www.premionabokov.com Dopo attenta lettura la giuria ha definito la rosa dei finalisti per la sezione editi e inediti di narrativa, poesia e saggistica del Premio Letterario Nabokov – 2022, che andranno in finale. La premiazione – con presentazioni dei libri e degli…

I finalisti della sezione di narrativa inedita del Premi Nabokov 2022

Gennaio 11, 2023

www.premionabokov.com Dopo attenta lettura la giuria ha definito la rosa dei finalisti per la sezione editi e inediti di narrativa, poesia e saggistica del Premio Letterario Nabokov – 2022, che andranno in finale. La premiazione – con presentazioni dei libri e degli…

I finalisti della sezione saggistica edita del Premio Nabokov 2022

Gennaio 10, 2023

www.premionabokov.com La giuria ha definito la rosa dei finalisti per la sezione editi e inediti di narrativa, poesia e saggistica del Premio Letterario Nabokov – 2022, che andranno in finale. La premiazione – con presentazioni dei libri e degli autori – si…

I finalisti della sezione narrativa edita del Premio Nabokov – edizione 2022

Gennaio 9, 2023

www.premionabokov.com Dopo attenta lettura la giuria ha definito la rosa dei finalisti per la sezione editi e inediti di narrativa, poesia e saggistica del Premio Letterario Nabokov – 2022, che andranno in finale. La premiazione – con presentazioni dei libri e degli…

“Le risate del mondo”, il romanzo storico di Arturo Bernava

“Le risate del mondo”, il romanzo storico di Arturo Bernava

Gennaio 4, 2023

“Le risate del mondo” segna il ritorno di Arturo Bernava alla letteratura: un romanzo corale, costituito da tanti coloriti personaggi che insieme intessono un’avvincente storia, ambientata a Chieti e provincia, durante la Seconda Guerra Mondiale, nel 1943. La trama prende avvio dal mancato matrimonio di Italia Michelli, presunta vedova di guerra, con Alfonso Pierantozzi, di classe sociale superiore e con legami nel partito fascista, per opposizione del prete, Don Michele detto “Tiscrocco”. Ignoti sono i motivi, che spingono il cosiddetto parroco “bolscevico” a rifiutare di celebrare questa unione, tanto agognata dalla madre di Italia, Benemerita Carrisi, a caccia di un buon partito per scacciare la fame. Di sollievo è invece la reazione della mancata sposina, che ancora sognava di rivedere suo marito Ottavio, disperso nella campagna di Russia. 

Follow by Email
Instagram