Uomini comuni

Febbraio 5, 2023

COME 500 UOMINI COMUNI DIVENTANO 500 SERIAL KILLER SOTTO UNA DITTATURA Difficile negare che la Cina abbia aspirazioni di leadership mondiale. Aspirazioni che sono molto ben fondate, poiché il loro modello di organizzazione economica, nella società della tecnologia dell’informazione, funziona piuttosto bene.Ma…

“Le stagioni del viaggio” di Maria Pia Romano (Besamuci)

Febbraio 4, 2023

www.premionabokov.com Elisa, giornalista e ghost writer, decide di rifugiarsi sull’isola greca di Leucade, per ritrovare se stessa. Ha lasciato il suo lavoro di giornalista nella bella città di Lecce, dove da molti anni era un volto noto dell’emittente locale più seguita. Perennemente…

<strong>«L’inizio della notte»: il nuovo avvincente romanzo di Damiano Leone che si interroga sulla sopravvivenza dell’umanità in un futuro apocalittico</strong>

«L’inizio della notte»: il nuovo avvincente romanzo di Damiano Leone che si interroga sulla sopravvivenza dell’umanità in un futuro apocalittico

Febbraio 2, 2023

Damiano Leone pubblica “L’inizio della notte”: un romanzo distopico e “utopico” che narra di scenari apocalittici futuri, che vedono l’umanità ridotta a una minoranza, decimata dai cambiamenti climatici, dalle calamità naturali, dalle scarsità di risorse e dalle ondate di pandemie. Ambientato nella prima parte del terzo millennio, nel testo si racconta del progetto della Genetic Project, una multinazionale farmaceutica con sede a New York, che si prefigge di immettere sul mercato un elisir di lunga vita, in grado di triplicare la durata della vita umana.

“Con il cappello di carta calato sugli occhi” di Elisabetta Ferraresi (L’erudita)

Febbraio 2, 2023

www.premionabokov.com “Con il cappello di carta calato sugli occhi” di Elisabetta Ferraresi (L’erudita), finalista per la sezione di narrativa edita al Premio Nabokov 2022. Cina, nel clima della Grande Rivoluzione Culturale instaurato da Mao Zedong, le cose cambiano in fretta per tutta…

“Arriverà la Primavera” di Stefania Ferrari

Gennaio 30, 2023

www.premionabokov.com “Arriverà la Primavera” di Stefania Ferrari, finalista per la sezione di narrativa inedita al Premio Nabokov 2022. Un anno di pandemia raccontato dai diversi punti di vista di una donna: medico nell’ospedale più colpito d’Europa durante la prima ondata, figlia di…

Sii uomo! Studio sulle identità maschili

Gennaio 30, 2023

L’esortazione «sii uomo!» («esto vir!» nella Vulgata; «ἔσῃ εἰς ἄνδρα» nella Septuaginta, che si dovrebbe tradurre più alla lettera «sarai uomo!», dacché altrimenti sarebbe stato «ἀνήρ ἴσθι») è quella che il re Davide poco prima di morire rivolge al figlio Salomone al…

“Non tutti gli alberi” di Gianmarco Parodi (Piemme), finalista per la sezione edita al Nabokov 2022

Gennaio 28, 2023

www.premionabokov.com «Vuoi sapere un segreto sugli alberi, Bambina? È importante.» «Papà, torniamo a casa.» «Alice, non tutti gli alberi sono solo alberi.» È il decimo compleanno di Alice e suo padre ha una sorpresa per lei. Non un regalo da negozio, nulla…

Una guerra civile

Gennaio 27, 2023

È certo un capolavoro dell’intelligenza umana l’intuizione del giovane Dirac che, per descrivere quantisticamente e relativisticamente il comportamento dell’elettrone libero, occorra introdurre le celebri matrici gamma, che rendono lo spin un fenomeno relativistico.Oggi però ammiro ancor di più le 800 pagine di…

“Malevuci” di Antonella Perrotta, finalista alla seziona di narrativa edita al Premio Nabokov 2022

Gennaio 25, 2023

www.premionabokov.com “Malavuci” di Antonella Perrotta, finalista per la narrativa edita al Premio Nabokov 2022. Anno 1919. Una storia di maldicenze, fraintendimenti e segreti. Di un dramma familiare raccontato con ironia, ambientato in un immaginario borgo che appare come un palcoscenico, pieno di…

Follow by Email
Instagram