PAOLO E FRANCESCA DA RIMINI: per una lettura critica

PAOLO E FRANCESCA DA RIMINI: per una lettura critica

Maggio 3, 2023

Inferno, Canto V 1300, primo Giubileo della storia. Siamo in pieno Medioevo. Dante inizia il suo “viaggio”, nella Divina Commedia. Delle 3 cantiche, l’Inferno è, senza dubbio, la più nota e studiata: in esso, confluisce una molteplicità di personalità, passate e “presenti”,…

“Sandokan e gli anni ‘70, tra Finzione Cinema., Geopolitica, e Mondo Attuale” di Fabio Giordani

Maggio 2, 2023

www.premionabokov.com ​ E’ la Storia di tutti noi, a partire dagli anni 70, spartiacque ideale per arrivare alla nostra epoca; prima la generazione dell’impegno, poi dell’effimero e del consolidamento fino all’ attuale, della concretezza e della crisi sociale. L’ Eroe dei romanzi…

LISZT: La centralità del pianoforte da concerto

LISZT: La centralità del pianoforte da concerto

Aprile 30, 2023

Franz Liszt (1811-1886) è stato un compositore romantico ungherese, conosciuto per avere rivoluzionato lo statuto e la visione del pianoforte. Gli echi generati dal suo cospicuo contributo in ambito artistico si sono riprodotti fino ai giorni nostri, culminando nella concezione del “recital/concerto”,…

RACHMANINOV: 2 Concerti per piano e orchestra, tra psicanalisi e rinnovamento

RACHMANINOV: 2 Concerti per piano e orchestra, tra psicanalisi e rinnovamento

Aprile 30, 2023

Sergej Vasil’evič Rachmaninov (1873-1943) è stato uno dei più importanti pianisti e compositori russi. All’interno di un dibattito musicologico, viene associato al periodo del “postromanticismo” (fine Ottocento / inizio Novecento), in quanto la sua musica è caratterizzata da svariati richiami a Chopin…

“Cesare Borgia. Il principe in maschera nera” di Andrea Antonioli (Newton & Compton);

Aprile 27, 2023

www.premionabokov.com La vita sanguinaria e dissoluta di Cesare Borgia, detto il Valentino, tra vizi, efferatezze e sfrenata ambizione. Pochi personaggi hanno impresso il loro marchio sul Rinascimento italiano quanto Cesare Borgia, detto il Valentino. Con gli eccessi e le contraddizioni, la vivida…

Follow by Email
Instagram