“Vasco ha gli occhi azzurri” il libro diario di Silvia Mazzocchi sulla vita di Vasco Rossi

“Vasco ha gli occhi azzurri” il libro diario di Silvia Mazzocchi sulla vita di Vasco Rossi

Luglio 11, 2024

Si può raccontare una passione. Forse No. Perché una passione si vive, si respira, si mastica a grandi morsi e raccontarla è difficile. Eppure in questo libro l’autrice con una dose infinita di incoscienza e follia ci ha voluto provare. Silvia Mazzocchi vuole portarvi dentro la sua passione, forse illogica e insana, ma quale passione degna di questo nome non lo è? Cosa serve quindi per leggere questo libro? Serve il cuore, solo quello. Lasciate ogni buon senso o voi che entrate e lanciatevi, rigorosamente senza paracadute, dentro questa storia. Questa è la domanda che ci pone l’autrice: “Ma voi, l’avete mai seguito un cantante per quarant’anni? Avete mai provato una passione vera, carnale e illogica per lui? Tanto grande da scriverci un libro? Io sì.”

Dopo i grandi successi letterari, torna Andrea Carloni con il libro tradotto “Le lettere a Nora” di James Joyce

Dopo i grandi successi letterari, torna Andrea Carloni con il libro tradotto “Le lettere a Nora” di James Joyce

Luglio 2, 2024

Ecco “Le lettere a Nora” di James Joyce, libro a cura di Andrea Carloni, edito da Alter Ego Edizioni, in distribuzione da Maggio 2024.

È lo scambio epistolare l’espediente che Andrea Carloni utilizza nella sua realizzazione del testo. Il libro curato e tradotto da quest’ultimo, presenta una serie di lettere scambiate tra Joyce e Nora Barnacle, il cui appuntamento tenutosi il 16 Giugno, ispirerà alcuni eventi dell’opera Ulisse

CONCEPTS OF FORCE

CONCEPTS OF FORCE

Luglio 1, 2024

Capire i concetti delle scienze senza un’ottima conoscenza della loro storia è molto difficile. Non tanto per i Newton, che non ne hanno bisogno. E neanche per gli operai della ricerca schiacciati dallo specialismo che devono per forza fare un passettino avanti per pubblicare i loro paper che determinano la loro carriera. Per realizzare questi risultati la storia del pensiero scientifico è irrilevante. Tuttavia forse il nostro mondo sarebbe migliore se la ricerca non la facessero degli operai ma delle persone. E le persone vogliono capire, almeno un po’. Dunque non formiamo operai della ricerca, ma persone che studiano. Insegniamo a tutti i ricercatori potenziali un po’ di storia dei concetti scientifici. La storia dei concetti scientifici non è la storia delle istituzioni, degli usi e dei costumi degli scienziati. Utile, ma insufficiente. Non è neanche la storia trionfalistica che guarda al passato sulla base della scienza del presente, cara a molti scienziati. È invece un serio esame dei percorsi concettuali che hanno portato ad arrivare alla scienza odierna, mostrando le scelte che sono state fatte, le strade abbandonate, i metodi utilizzati. Queste riflessioni mi sono venute in mente oggi rileggendo il capolavoro di Max Jammer del 1957 sul concetto di forza.

Incontro con la poetica di Ulises Paniagua, traduzioni e critica di Yuleisy Cruz Lezcano

Giugno 23, 2024

No, Proudhon Proudhon dice che gli esseri umani sono gli unici esseri viventi che possono apprezzare la bellezza Ma ho visto il canarino della giungla sbattere le ali, inchinarsi al sole come fa un poeta che evoca la bellezza nel mezzo di…

Incontro con la poetica di Juan Carlos Vásquez, traduzioni e critica poetica di Yuleisy Cruz Lezcano

Giugno 15, 2024

Sinapsi Sbattendo le palpebre, penso a cosa serve pensare, attraverso il mio ombelico, Sdraiato decido di immobilizzarmi, non singhiozzare, provo una perdita, un neutro conforme respiro. Non ha senso (ho pensato) la struttura del letto, raccogliere corpi, consumarsi dentro tra materia e…

‘Il nostro Grande niente’ – Emauele Aldrovandi presenta il suo romanzo nella città di Cave

‘Il nostro Grande niente’ – Emauele Aldrovandi presenta il suo romanzo nella città di Cave

Giugno 13, 2024

Il 9 maggio scorso, durante il Festival di Arti Performative organizzato a Cave, in provincia di Roma, Emanuele Aldrovandi presenta il suo primo romanzo edito da Einaudi in uno squisito ménage à deux con Claudia Manni, Presidentessa dell’Associazione Culturale Caffè Corretto. Il Nostro…

Follow by Email
Instagram