EMANUELE STRACCHI si racconta attraverso la “Musica ricercata” di György Ligeti

EMANUELE STRACCHI si racconta attraverso la “Musica ricercata” di György Ligeti

Settembre 19, 2024

La mia passione per il compositore ungherese György Ligeti (1923-2006) è nata durante i miei studi al Conservatorio, alimentata dall’affinità con la mia sensibilità musicale e dalla mia insaziabile curiosità per nuove forme espressive e linguaggi innovativi. Lo studio del pianoforte e…

SIBERIA

SIBERIA

Settembre 16, 2024

Raramente recensisco film ma questa roba è più di un film, è un’esperienza di, mh, inabissamento. Il viaggio nell’inconscio di Clint sembra avere inizio da un abbraccio metaforico alla sua dimensione prenatale-incosciente (quindi dall’abbraccio al ventre di una donna incinta). Il mio…

LETTURE del libro di Paolo Polvani “Miracoli del giorno”, Macabor 2023 – articolo di Paola Loreto

Settembre 12, 2024

Il tentativo ripetuto tendenzialmente all’infinito di dire le rondini è uno dei “demoni” della mia scrittura (come direbbe Chaim Potok, che di arte e artisti ha scritto nelle storie di Asher Lev). Per questo quando trovo parole esatte che dicono le rondini…

“Un classico è un libro che non ha mi finito di dire quel che ha da dire” – Italo Calvino

Settembre 10, 2024

Il bando del Premio Nabokov: www.premionabokov.com “Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire.” – Italo Calvino Scadenza: 31 ottobre 2024 Hai scritto un libro e senti che ha ancora molto da dire?…

Follow by Email
Instagram