LE RICETTE DELLA SIGNORA TOKUE

LE RICETTE DELLA SIGNORA TOKUE

Maggio 21, 2022

“Si tratta di osservare bene l’aspetto degli azuki. Di aprirsi a ciò che hanno da dirci. Significa, per esempio, immaginare i giorni di pioggia e i giorni di sole che hanno vissuto. Ascoltare la storia del loro viaggio, dei venti che li hanno portati fino a noi”
Sentaro, un uomo di mezz’età, solitario. Pasticcere senza passione, lavora costretto da Doraharu, una piccola bottega di dolci a Tokyo, per ripagare il debito contratto anni prima con il proprietario. Qui si confezionano Dorayaki, dolci tipici giapponesi a base di pandispagna e an, una confettura di fagioli azuki e li serve alla sua clientela, composta principalmente da studenti. Sentaro lavora controvoglia ed è infelice. Appena può chiude bottega e si rifugia nel sakè, contando i giorni in cui salderà il suo debito e potrà ritornare libero. Un giorno tutto cambia, sotto il ciliegio in fiore davanti al Doraharu compare una vecchia signora dai capelli bianchi e dalle mani deformi e chiede a Sentaro di assumerla come aiuto pasticciera in cambio di una paga ridicola. Inizialmente riluttante, il principale si convince poi ad assumerla, dopo aver assaggiato la sua confettura an, completamente differente dal preparato industriale che ha sempre utilizzato lui.
Nel giro di poco tempo le vendite aumentano e Doraharu vive il periodo più glorioso da che Sentaro ricordi. Ma qual è la ricetta segreta? Ascoltare la voce dei fagioli rossi azuki, aprirci a quello che hanno da dirci, sostiene la signora Tokue.
Ma c’è un altro segreto che incombe su Tokue, che allontana i clienti dal Doraharu. Un segreto che scopriremo man mano che andremo avanti con la lettura, e che porta in un mondo incomprensibile, per poi scoprire una realtà storica agghiacciante.
Lo stile di questa favola moderna è delicato ed emozionante. Lo scrittore riesce quasi a farci sentire il profumo dell’an preparato dalla Signora Tokue. Una storia, una favola che insegna molto sull’amicizia e il valore inestimabile della libertà, una storia che nella sua apparente leggerezza, ci inoltra all’interno di un tema importante, carico di dolore, di sofferenza e mancanza.
Tenero ed emozionante, niente in più da dire se non che consiglio assolutamente.

Le ore

Le ore

Maggio 13, 2022

“Le ore” seguono tre donne, di tre epoche diverse che apparentemente non hanno nulla in comune, se non un libro “La signora Dalloway”. La Signora Woolf, che si sente intrappolata a Richmond, dove i medici le hanno consigliato di vivere per guarire dalla sua malattia. Ed è in questo periodo che inizierà a scrivere il suo ultimo romanzo. Clarissa Vaughan, vive a New York fine anni ‘90, inizia la sua giornata come la Signora Dalloway, comprando dei fiori per una festa che ha organizzato, e come la protagonista è immersa nelle sue riflessioni sulla vita e sulla sua giovinezza. Laura Brown, casalinga nell’America degli anni ‘50, ha appena iniziato a leggere il romanzo e ne è ossessionata. Tre donne forti che non vogliono rinunciare a se stesse. Tre giornate che iniziano e volgono al termine di tre donne differenti in tre epoche diverse, ma che poi scopriremo che i legami sono tanti.
Amo Virginia Woolf, amo i suoi romanzi e la forza femminile che ne esce fuori, era avanti anni luce rispetto alla sua epoca. Come non amare questo libro “Le ore”, che inizialmente doveva essere il titolo originale de “La signora Dalloway”. Le ore che passano, le ore che rimangono della giornata, le ore che separano dalla morte, le ore di vita. Un libro da portare nel cuore.

Il Premio Nabokov al Salone del Libro di Torino

Maggio 9, 2022

Il Premio Nabokov al Salone Internazionale del libro di Torino 2022 Domenica 22 maggio alle ore 13 al Salone Internazionale del libro di Torino presso lo Spazio Dialoghi (stand P28-Q27 Padiglione 3) si terrà un incontro letterario a cura del Premio Nabokov. Andrea…

Rosaura alle dieci

Rosaura alle dieci

Maggio 4, 2022

“Rosaura alle dieci” è la storia di un delitto, raccontata attraverso la testimonianza di cinque personaggi presenti nella pensione “La Madrileña”. Ognuno di loro costruisce una versione diversa della storia e di Rosaura, ma ciascuno di loro aggiunge un tassello importante al puzzle per ricostruire cosa ha portato al delitto. Un romanzo ambientato a Buenos Aires nel 1955, in cui troviamo sia la suspense tipica del giallo, che tiene incollati, che l’aridità dei rapporti umani, che ci ricorda “che la verità è soltanto un pettegolezzo”.
Ho sempre trovato molto originale l’idea di raccontare una storia, una persona, attraverso gli occhi di diverse persone.
Chi è Rosaura? Un sogno, un’invenzione? O realtà?

INTERVISTA A STEFANO LIGORATTI (Milano, 1986): Pianista e direttore d’orchestra

Aprile 23, 2022

Come nasce la tua vocazione di musicista polivalente, a 360 gradi? E il tuo percorso di formazione? Mi sono appassionato all’organo, ascoltando la “Toccata e Fuga in Re minore”, di Bach. Mia madre aveva comprato una tastiera “Bontempi”, per fare in modo…

ROSSO COME UNA SPOSA

ROSSO COME UNA SPOSA

Aprile 22, 2022

“Ne successero di cose a me, alla mia famiglia, al mio Paese e al resto del mondo. Ma il resto del mondo non mi interessava ancora”
L’Albania del primo Novecento è un paese misterioso, magico e caotico. Un luogo dove gli opposti convivono da sempre: cristianesimo e Islam, tradizioni risalenti all’Impero bizantino, come anche a quello Ottomano. L’Albania è, soprattutto, una società fortemente matriarcale, in cui per il potere che si acquisisce diventando suocere le donne passano la vita aspettando con gioia di invecchiare.
Meliha, una donna forte capace di seguire i vivi e i morti con lo stesso trasporto. Lei è il cuore della famiglia Buronja all’inizio di questa storia. Tramanderà questa forza a sua figlia Saba, costretta a un matrimonio appena quindicenne, con un uomo che non ama, già vedovo di sua sorella e legato alla sua famiglia da un debito di sangue.
Saba, come l’intero popolo albanese, saranno tantissime le prove che attraverserà con disperata energia: i figli, la guerra, lo sterminio dei fratelli, fino alla transizione a una nuova era, il comunismo.
Tutta la seconda parte del libro è raccontata dal punto di vista della nipote di Saba, Dora. Nata durante il comunismo e vissuta durante la caduta del regime, descrive con onestà e durezza quello che era l’Albania e il popolo albanese in quegli anni difficili.
Una frase mi è rimasta nel cuore: “ogni sasso pesa al suo posto e io voglio sentire il mio peso sopra questa terra”.

A Lucca sabato 23 aprile un convegno dedicato alla Força Expedicionaria Brasileira di Andrea Giannasi

Aprile 20, 2022

Quando partirono, nel luglio del 1944, da Rio de Janeiro con il trasporto truppe americano “General Mann”, molti dei soldati brasiliani non avevano mai visto il mare. Partirono senza armi e con uniformi e scarpe che presto vennero sostituite perché inadatte a…

Il Maestro e Margherita

Il Maestro e Margherita

Aprile 15, 2022

“Non vorresti avere la bontà di riflettere sulla questione: che cosa farebbe il tuo bene, se non esistesse il male? E come apparirebbe la terra, se ne sparissero le ombre? Le ombre provengono dagli uomini e dalle cose. Ecco l’ombra della mia spada. Ma ci sono le ombre degli alberi e degli esseri viventi. Vuoi forse scorticare tutto il globo terrestre, portandogli via tutti gli alberi e tutto quanto c’è di vivo per il tuo capriccio di goderti la luce nuda? Sei sciocco”

Il maestro e Margherita è un romanzo russo di Michail Bulgakov, riscritto più volte tra il 1928 e il 1940 e pubblicato postumo a cavallo tra il 1966 e il 1967.

Russia, anni ‘30 del Novecento, a Mosca arriva Woland, o Satana accompagnato da alcuni personaggi assurdi, tra cui Korov’ev , il gatto Behemoth, insieme ai quali provocherà una serie di esilaranti episodi, che Bulgakov descrive con tagliente ironia mettendo in luce non solo le debolezze dei potenti ma anche degli intellettuali.
All’interno del libro troviamo un altro libro, quello riguardo al processo evangelico a Gesù e di Ponzio Pilato, ed è il romanzo scritto dal “Maestro” colui che per colpa del manoscritto ha smarrito la sua identità, ed è impazzito.

Tutto il romanzo è incentrato sul fragile equilibrio che sussiste tra il bene e il male. Siamo così sicuri che esista una netta distinzione tra queste forze? Forse a guardar bene dentro ognuno di noi alberga il maligno. E poi, e poi c’è la meravigliosa storia d’amore tra il Maestro, e la sua amante, Margherita. Ho ascoltato qualche tempo fa la sinossi fatta da Alessandro Barbero, della loro storia. Ho ritrovato tra le pagine la stessa magia descritta da lui.

Anno bisestile

Anno bisestile

Aprile 7, 2022

“Anni dopo avrebbe pensato: ricordi quel viaggio notturno per andare da Claude, che conoscevi appena ma speravi di poter amare tanto? Era l’inizio, ricordi com’eri felice? Ma in quel momento, mentre il treno rallentava per fermarsi a Rhinecliff, Lillian non avvertiva quella felicità, ripiegata dentro di lei. Per riconoscerla ci sarebbe voluto tempo. Come sarebbe pericolosa la vita, se la felicità più grande la provassimo quando sopraggiunge! Il mondo andrebbe in malora per la gioia: le automobili finirebbero fuori strada, gli aerei precipiterebbero dal cielo e i treni deraglierebbero estasiati”
Ho scelto questo libro un po’ spinto dal titolo, visto che l’anno più strano dal quale siamo usciti fuori era proprio un “anno bisestile” (2020) e fidandomi assolutamente dell’autore, Peter Cameron, che ho scoperto recentemente, e che fino ad ora non mi ha mai deluso.
L’anno bisestile a cui si riferisce il libro è il 1988. A New York, tra gallerie d’arte, palestre esclusive ed elitarie banche del seme, Cameron ci rende partecipi al rapimento più strambo del secolo e un tentato omicidio ancor più improbabile, trascinandoci poi, in diversi disastri felici in quell’ambito così complicato che è l’amore, in tutte le sue forme.
Si conclude con l’ultimo dell’anno, una notte che ho sempre amato, perché come dice Cameron, è sempre bello poter ricominciare da capo.

Follow by Email
Instagram