“SCONFITTI DI SUCCESSO” di Stefano Naldini
Febbraio 24, 2023www.premionabokov.com Vincitore del Premio Speciale della giuria “BIOGRAFIE SPORTIVE INEDITE” al Premio Nabokov 2022.
www.premionabokov.com Vincitore del Premio Speciale della giuria “BIOGRAFIE SPORTIVE INEDITE” al Premio Nabokov 2022.
LE TRE RAGIONI PER STUDIARE STORIA DELLA FILOSOFIA In Italia ci sono quasi 1000 studiosi all’università inquadrati come filosofi. Di questi più di 200 sono nominalmente storici della filosofia e di tutti gli altri, non più di 200 sono filosofi. Molti, infatti,…
Contropremio Carver 21° edizioneBando 2023 – Ventunesima edizione (scadenza 30 settembre 2023) Art. 1 – Al Carver vengono semplicemente premiati i libri a prescindere da nomi, cognomi e marchi editoriali. Scopo del Carver è quello di cercare, leggere e dare visibilità a buoni libri….
www.premionabokov.com “Polpette al cuore di Lars” di Raffaele Cars, tra i primi 10 racconti selezionati per la raccolta “I racconti di Nabokov” – Premio Nabokov 2022.
LA VIOLENZA E IL SACRO Su questo il grande Girard ci aveva preso in pieno. Uno dei maggiori problemi della convivenza civile è che le persone competono per ottenere la stessa cosa, beni e servizi. E occorre trovare un modo per evitare…
In letteratura ci sono simpatie, antipatie e scelte fatte dalla persona/artista che condizionano il fatto che sia più o meno letto, che sia più o meno dato valore al merito della sua creazione. Nello specifico di Ezra Pound, non manca chi afferma…
È divertente il fatto che da Aristotele a Tommaso, la parte più caratteristicamente umana dell’anima è sempre stata quella razionale. Negli ultimi 100 anni abbiamo scoperto che buona parte, se non tutta, la razionalità è simulabile da una macchina. Allora molti si…
www.premionabokov.com “Reliquiario carnale” di Giancarmine Fiume è un’opera sull’irraggiungibilità della perfezione dell’amore, tra i fatti umani quello più prossimo agli stati divini, che si pone come epicentro in dissolvenza sullo sfondo del percorso dell’autore. Come scrive Maurizio Cucchi nella prefazione, ‘il meccanismo…
MITI SULLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DURI A MORIRE Tra la fine del Cinquecento e la fine del Seicento si è compiuto un enorme passo avanti nel metodo per conoscere il mondo, che è andato ben aldilà di quello che grandi come Aristotele (IV…
www.premionabokov.com Da una parte, Penelope, mitologico simbolo di pazienza e fedeltà, dall’altra l’ira, la ribellione a ogni retaggio che incastra il femminile: un titolo che traduce in parole la sfida tra “una pelle troppo stretta cucita addosso” e un bisogno di riemergere…