Categoria: Libri, recensioni, novità
“Passare per i pensieri… pensando” di Yuleisy Cruz Lezcano
Maggio 7, 2023A volte dimentichiamo che siamo quello che sta più in là dei vari schermi. Non siamo turisti della realtà ma gli schermi ci possono trasformare in “soggetti inattivi”, che solo osservano e non agiscono davanti alle sofferenza degli altri, senza percepire che…
Il personaggio di Ulisse
Maggio 6, 2023Il Canto XXVI dell’Inferno: tra mondo classico ed epoca contemporanea Il personaggio di Ulisse viene collocato, da Dante, nel XXVI Canto dell’Inferno. Nella misura in cui l’Ulisse dantesco presenta molti caratteri comuni con l’Ulisse omerico, ritengo adeguato, in sede introduttiva, passare in…
Il libro “L’infanzia dell’erba” di Yuleisy Cruz Lezcano nelle parole di Jacopo Chiostri
Maggio 6, 2023Cari lettori, ho provato non poca emozione nel leggere ciò che il giornalista Jacopo Chiostri ha scritto sul mio libro “L’infanzia dell’erba” ed è per questo che voglio condividere le sue parole con voi… Buona lettura… Yuleisy Cruz Lezcano “‘Siamo venuti al…
Quantum Mechanics
Maggio 6, 2023If you want to learn non relativistic quantum mechanics nothing is better than Giorgio Parisi, Mauro Fortunato and Gennaro Auletta’s book.The presentation is extremely clear. Each step is adequately explained.Many pages are dedicated to the conceptual analysis of the theory.A whole chapter…
![PAOLO E FRANCESCA DA RIMINI: per una lettura critica](https://www.ilgiornaleletterario.it/wp-content/uploads/2023/05/PAOLO-E-FRANCESCA-580x375.jpg)
PAOLO E FRANCESCA DA RIMINI: per una lettura critica
Maggio 3, 2023Inferno, Canto V 1300, primo Giubileo della storia. Siamo in pieno Medioevo. Dante inizia il suo “viaggio”, nella Divina Commedia. Delle 3 cantiche, l’Inferno è, senza dubbio, la più nota e studiata: in esso, confluisce una molteplicità di personalità, passate e “presenti”,…
SCRITTURA & LETTURA un binomio inscindibile
Maggio 3, 2023Soffermandomi sui vari social considero che, tra autori in corsa e aspiranti tali, la propensione alla scrittura è la tendenza che va per la maggiore, scrivere si rivela un’esigenza. Ma cos’è questa smania di scrivere? Non è forse la lettura “il più…
The black hole war
Maggio 3, 2023IL BUCO NERO E IL MIO DOPPIO Oggi pomeriggio mi stavo addormentando su questo peraltro bellissimo libro.Avevo la sensazione sfocata di essere simpatico e intelligente.Poi, un attimo prima di prendere sonno, mi è apparso un mio doppio che rompeva le scatole a…
“Sandokan e gli anni ‘70, tra Finzione Cinema., Geopolitica, e Mondo Attuale” di Fabio Giordani
Maggio 2, 2023www.premionabokov.com E’ la Storia di tutti noi, a partire dagli anni 70, spartiacque ideale per arrivare alla nostra epoca; prima la generazione dell’impegno, poi dell’effimero e del consolidamento fino all’ attuale, della concretezza e della crisi sociale. L’ Eroe dei romanzi…
![LISZT: La centralità del pianoforte da concerto](https://www.ilgiornaleletterario.it/wp-content/uploads/2023/04/LISZT--580x375.jpg)
LISZT: La centralità del pianoforte da concerto
Aprile 30, 2023Franz Liszt (1811-1886) è stato un compositore romantico ungherese, conosciuto per avere rivoluzionato lo statuto e la visione del pianoforte. Gli echi generati dal suo cospicuo contributo in ambito artistico si sono riprodotti fino ai giorni nostri, culminando nella concezione del “recital/concerto”,…