“L’insana improvvisazione di Elia Vettorel” di Anemone Ledger (Homo Scrivens).
Settembre 27, 2023Vincitrice del Premio Nabokov Noir 2022.
Vincitrice del Premio Nabokov Noir 2022.
“La lotta per la costituzione del Consorzio del Ruzzo non aveva tregua, né dava segni di imminenti riscontri favorevoli”. Da “Il Ruzzo – l’acqua di Teramo”. Maria Josefina Di Donato & Siriano Cordoni. Il libro di cui ti parlo oggi è diverso…
“…i miei sono fazzoletti da persona ragionevole, sa, non costose e inutili cianfrusaglie parigine. Li chiama fazzoletti questi, lei? E a cosa servono, me lo sa dire?”Nessuno dei tre uomini presenti sembrò essere in grado di rispondere a quella domanda. A. Christie,…
“200 ore” di Fiammetta Rossi (Delos), finalista per la sezione di narrativa edita, Premio Nabokov 2022
“Studiando la storia di Manson rimasi sorpreso dal fatto di non riscontrare molti atti di violenza: rapina a mano armata a tredici anni, stupro a diciassette, percosse alla moglie a venti. Tutto qua.” “Helter Skelter” V. Bugliosi – C. Gentry. Ebbene sì,…
“Pan” di Federico Audisio Di Somma (SEM), menzione speciale per la narrativa edita, Premio Nabokov 2022
“- Ad Achille che è il più anziano, la scelta delle armi –– Insulti.- Disse Achille.– Insulti? –– Insulti, se è patta a fiatate e se è ancora patta a vino e salsicce. –– Ci sto – disse Ettore “. Stefano Benni,…
La mano nell’ombra C’è una mano nell’ombra priva di clemenza espulsa dall’impero delle carezze non conosce il mestiere per costruire vicinanze o preghiere. Questa mano irrompe con un battito mortale, i suoi movimenti sporcano le onde del corpo aggredito. Fa a brandelli…
“Il bello, la musica e il potere”, è il saggio scritto da Antonello Cresti e Roberto Michelangelo Giordi edito da Edizioni Mariù e pubblicato nel Luglio 2023. Il libro, che sarà presentato ad Arezzo il prossimo 5 ottobre, è il frutto dell’ingegno di due raffinati artisti che raccontano, in forma di dialogo, il declino della nostra società, nella quale funzionalità e logiche commerciali sembrano aver definitivamente soppiantato la Bellezza. Molteplici i temi affrontati dai due autori: la minaccia dell’intelligenza artificiale, il dispotismo dei mezzi di informazione, il degrado estetico delle nuove espressioni musicali, il ruolo della tecnologia nel processo creativo.
Ragazzi, oggi un libro diverso per i miei standard di lettura: Boy, di Roald Dhal.Conoscerete certamente l’autore, famoso nel mondo per grandi classici per ragazzi del calibro di Matilda o La fabbrica di cioccolato.Ebbene, questa è la sua autobiografia, dalla nascita fino…