Il suo nome era Lorenzo Perrone e per sei mesi rischiò la vita per portare a Primo Levi una gavetta di zuppa. In “Se questo è un uomo” si legge: “Credo che proprio a Lorenzo debbo di essere vivo oggi”. Nel suo…

Il suo nome era Lorenzo Perrone e per sei mesi rischiò la vita per portare a Primo Levi una gavetta di zuppa. In “Se questo è un uomo” si legge: “Credo che proprio a Lorenzo debbo di essere vivo oggi”. Nel suo…
Dopo tanti anni ho ripreso in mano “UN UOMO” di Oriana Fallaci. Un libro forte, duro, crudo, che prende allo stomaco. Mi sono chiesta: perché rileggerlo? I motivi per rileggere i testi di Fallaci sono molteplici. Per il suo stile asciutto e…
Ho terminato da poco di leggere “LA PARETE” di Marlen Haushofer. Confesso che non conoscevo questa autrice austriaca, scomparsa nel 1970. All’ultimo incontro di un circolo di lettura di cui faccio parte qualcuno ha parlato in modo entusiasta di questo libro. In…