Ho ripreso in mano questo libro da qualche giorno. L’ho letto anni fa e ancora oggi mi suscita una grande emozione scoprire tra le sue pagine i riferimenti puntuali e documentati ai testi e agli autori che nel corso della storia hanno…

Ho ripreso in mano questo libro da qualche giorno. L’ho letto anni fa e ancora oggi mi suscita una grande emozione scoprire tra le sue pagine i riferimenti puntuali e documentati ai testi e agli autori che nel corso della storia hanno…
Di recente ho ripreso in mano un libro di riflessioni molto profonde, Il mio credo di Hermann Hesse (1877 – 1962), scrittore tedesco naturalizzato svizzero, premio Nobel per la Letteratura nel 1946.Pacifista e antinazionalista, nel suo pensiero sono presenti elementi tratti dalle…
Appena ho letto questa storia, ho pensato che l’autore non abbia voluto tralasciare alcun aspetto del significato della parola libertà, descrivendola secondo le coordinate spazio-temporali della Romagna, del Nord Italia, del Sud della Francia, fino a giungere alle coste greche, tra il…
“Gino è stato per quarant’anni dipendente di un Consorzio Agrario. Quando viene suo malgrado pensionato, il mondo intero gli crolla addosso e finisce col vivere in perenne solitudine, perché il lavoro era tutto per lui. […] Era sempre stato, però, un ascoltatore…
Pronunciare il nome Aurora ci porta all’età antica, alla dea che con le sue rosee dita spalancava le porte del giorno e precedeva il carro del Sole. “Il sogno di Aurora” è il titolo di una raccolta di racconti in cui l’autrice…
I racconti di Renzo Maltoni mi hanno subito colpito per la varietà di vicende e personaggi presenti in ogni storia. Le situazioni sono costruite con eleganza linguistica e una consolidata capacità di utilizzo della tecnica narrativa in tutte le sue sfaccettature espressive….
“E io scrivo,ostinatamente scrivo,sulla foschia dei vetri,sopra fogli invisibilidi libercoli eterni.”In queste parole, tratte dalla poesia che dà il titolo alla silloge “Il vagone bianco” di Anna Raviglione, ho scorto il senso ultimo, l’essenza più intima che genera la voglia di continuare…
“Le lunghe ombre fredde”, l’ultimo romanzo di Eraldo Baldini, è un libro potente, forte, che ti stringe nella “morsa” della sua lettura fino all’ultima pagina. Non riesci a lasciarlo per tanto tempo sulla scrivania senza prenderlo in mano. I personaggi, non appena…
“Nel pomeriggio, i rami degli enormi castagni del boschetto disegnavano figure geometriche delicate contro il cielo di ottobre. Autentiche opere d’arte tracciate dalle braccia del bosco, mentre la musica dei passerotti in sottofondo riempiva i timpani di canti cristallini. Nell’aria fluttuavano le…
“Questo libro nasce da una fotografia. […] Beyan Taher in divisa da ascaro. L’ho vista in casa di Amr Adam, un esule eritreo fuggito in Italia […] Ecco, ascoltando i racconti di Amr, ho trovato conferma che la storia non è mai…