Davide Orlandi (Mede, 15/07/1992), sono un insegnante di Filosofia e storia, materie letterarie e linguistiche negli istituti medi e superiori. Ho cinque lauree e attualmente sono dottorando in Filosofia presso l'Università di Granada. Dal mese di Maggio 2017 collaboro con il portale di filosofia “Pensiero Filosofico”. Sono volontario soccorritore e centralinista della Croce Azzurra Robbiese. Donatore sangue, volontario e consigliere dell'Avis comunale di Robbio. Volontario dell’associazione robbiese “I Live Panta Rei”, associazione che si batte per gli ultimi e per combattere ogni forma di discriminazione sociale. Corrispondente per il settimanale d'informazione “Il Corriere Eusebiano”, con sede a Vercelli (VC). Dal 2022 collaboro con il Giornale letterario. Membro del comitato di redazione della Rivista di filosofia e scienze umane "Le voci di Sophia". Ho vinto innumerevoli concorsi letterari nazionali e internazionali, sia a carattere poetico-aforistico che filosofico. Da giugno 2024 sono consigliere comunale di maggioranza della mia città (Robbio Lomellina) e presidente della medesima Biblioteca civica. Con Aracne ho pubblicato i seguenti libri: Cartesio e Bourdin. Le settime obiezioni (2016); Linguaggio e forme di vita. Saggio su Ludwig Wittgenstein (2017); Diego Marconi e la sua competenza lessicale. Un'analisi critica (2019). Interpretazioni di interpretazioni. Indagine sul prospettivismo nietzschiano, Youcanprint Editore, 2020; Come guarire dai social network attraverso due romanzi, Youcanprint Editore, 2021; Quel pazzo di Nietzsche. Come leggere la nostra vita e quelle altrui, AbelPaper, 2022; L'occasione del cambiamento, Youcanprint Editore, 2022; Frammenti di vita. Come un grido nella notte, Youcanprint Editore, 2023; Il Turismo al tempo del Covid-19, Youcanprint Editore, 2024. Ho collaborato con varie personalità di spicco del panorama culturale italiano e straniero come Mogol, Alfredo Rapetti Mogol (Cheope), Vittorio Sgarbi, Francesco Gazzè, Alessandro Quasimodo, Cosimo Damiano Damato, Hafez Haidar, Francesco Baccini, Tomaso Kemeny, Dato Magradze, Nunu Geladze, Reddad Cherrati, Franco Arminio e molti altri. Nel 2021 sono stato nominato “Uomo Illuminato” dagli Stati Generali delle Donne. Nel 2024 mi sono aggiudicato il Premio Nazionale di Filosofia, con il volume: Quel pazzo di Nietzsche. Come leggere la nostra vita e quelle altrui, AbelPaper, 2022.

DON MILANI E LA MATEMATICA

Ottobre 5, 2023

Uno degli aspetti più importanti della complessa figura di Don Milani, che nasceva 100 anni fa, è che vale la pena vivere lottando contro le ingiustizie. La sua battaglia, come quella proposta nel manoscritto sulle buone azioni inserito da Grossmann in Vita…

UNO PSICOLOGO NEI LAGER

Ottobre 2, 2023

Solo i “consumatori” della cultura – scrisse Gabriel Marcel nella prefazione all’edizione francese – potrebbero scambiare questo libro per un’ulteriore e ormai tardiva testimonianza sui campi di concentramento. C’è molto di più: avendo vissuto personalmente l’estrema abiezione dei Lager, l’autore insegna che…

OPPENHEIMER

Settembre 29, 2023

Ho finalmente visto il film Oppenheimer di Nolan. Bello, come tutti i film del regista, ma non bellissimo.La parte su Los Alamos poteva essere ridotta al solo test di Trinity. Il resto è confuso, impreciso e impressionistico. E allunga troppo il film.Capisco…

Assassinio sull’Orient Express

Settembre 23, 2023

“…i miei sono fazzoletti da persona ragionevole, sa, non costose e inutili cianfrusaglie parigine. Li chiama fazzoletti questi, lei? E a cosa servono, me lo sa dire?”Nessuno dei tre uomini presenti sembrò essere in grado di rispondere a quella domanda. A. Christie,…

IL BAR SOTTO IL MARE

Settembre 17, 2023

“- Ad Achille che è il più anziano, la scelta delle armi –– Insulti.- Disse Achille.– Insulti? –– Insulti, se è patta a fiatate e se è ancora patta a vino e salsicce. –– Ci sto – disse Ettore “. Stefano Benni,…

Boy

Settembre 14, 2023

Ragazzi, oggi un libro diverso per i miei standard di lettura: Boy, di Roald Dhal.Conoscerete certamente l’autore, famoso nel mondo per grandi classici per ragazzi del calibro di Matilda o La fabbrica di cioccolato.Ebbene, questa è la sua autobiografia, dalla nascita fino…

MISS MARPLE

Settembre 11, 2023

“Ci sono uomini di questo tipo, uomini apparentemente sani, ma che adescano ragazze, a volte bambini, per uccidere.”Agatha Christie, “C’è un cadavere in biblioteca”. Miss Marple è sempre stata superiore, nel mio cuore, a Monsieur Poirot.In un paesino della campagna inglese una…

Oliver Twist

Settembre 8, 2023

Per la terza volta incontro Oliver Twist.È stato uno dei libri che ho amato di più durante la mia adolescenza, quello che mi ha fatto innamorare di Dickens.Lo sapevi che quasi tutti i libri di Charles Dickens sono stati pubblicati ad episodi?E…

Follow by Email
Instagram