Davide Orlandi (Mede, 15/07/1992), sono un insegnante di Filosofia e storia, materie letterarie e linguistiche negli istituti medi e superiori. Ho cinque lauree e attualmente sono dottorando in Filosofia presso l'Università di Granada. Dal mese di Maggio 2017 collaboro con il portale di filosofia “Pensiero Filosofico”. Sono volontario soccorritore e centralinista della Croce Azzurra Robbiese. Donatore sangue, volontario e consigliere dell'Avis comunale di Robbio. Volontario dell’associazione robbiese “I Live Panta Rei”, associazione che si batte per gli ultimi e per combattere ogni forma di discriminazione sociale. Corrispondente per il settimanale d'informazione “Il Corriere Eusebiano”, con sede a Vercelli (VC). Dal 2022 collaboro con il Giornale letterario. Membro del comitato di redazione della Rivista di filosofia e scienze umane "Le voci di Sophia". Ho vinto innumerevoli concorsi letterari nazionali e internazionali, sia a carattere poetico-aforistico che filosofico. Da giugno 2024 sono consigliere comunale di maggioranza della mia città (Robbio Lomellina) e presidente della medesima Biblioteca civica. Con Aracne ho pubblicato i seguenti libri: Cartesio e Bourdin. Le settime obiezioni (2016); Linguaggio e forme di vita. Saggio su Ludwig Wittgenstein (2017); Diego Marconi e la sua competenza lessicale. Un'analisi critica (2019). Interpretazioni di interpretazioni. Indagine sul prospettivismo nietzschiano, Youcanprint Editore, 2020; Come guarire dai social network attraverso due romanzi, Youcanprint Editore, 2021; Quel pazzo di Nietzsche. Come leggere la nostra vita e quelle altrui, AbelPaper, 2022; L'occasione del cambiamento, Youcanprint Editore, 2022; Frammenti di vita. Come un grido nella notte, Youcanprint Editore, 2023; Il Turismo al tempo del Covid-19, Youcanprint Editore, 2024. Ho collaborato con varie personalità di spicco del panorama culturale italiano e straniero come Mogol, Alfredo Rapetti Mogol (Cheope), Vittorio Sgarbi, Francesco Gazzè, Alessandro Quasimodo, Cosimo Damiano Damato, Hafez Haidar, Francesco Baccini, Tomaso Kemeny, Dato Magradze, Nunu Geladze, Reddad Cherrati, Franco Arminio e molti altri. Nel 2021 sono stato nominato “Uomo Illuminato” dagli Stati Generali delle Donne. Nel 2024 mi sono aggiudicato il Premio Nazionale di Filosofia, con il volume: Quel pazzo di Nietzsche. Come leggere la nostra vita e quelle altrui, AbelPaper, 2022.

Uomini comuni

Febbraio 5, 2023

COME 500 UOMINI COMUNI DIVENTANO 500 SERIAL KILLER SOTTO UNA DITTATURA Difficile negare che la Cina abbia aspirazioni di leadership mondiale. Aspirazioni che sono molto ben fondate, poiché il loro modello di organizzazione economica, nella società della tecnologia dell’informazione, funziona piuttosto bene.Ma…

IMMAGINI DELLA SCIENZA

Febbraio 2, 2023

In questo libro ho imparato che:1. L’idea di progresso elaborata durante la rivoluzione scientifica è profondamente diversa e molto più ragionevole di quella poi promossa dall’Illuminismo e dal Positivismo.2. Benché ci sia una relazione storica fra scienza e magia, la seconda promuove…

Sii uomo! Studio sulle identità maschili

Gennaio 30, 2023

L’esortazione «sii uomo!» («esto vir!» nella Vulgata; «ἔσῃ εἰς ἄνδρα» nella Septuaginta, che si dovrebbe tradurre più alla lettera «sarai uomo!», dacché altrimenti sarebbe stato «ἀνήρ ἴσθι») è quella che il re Davide poco prima di morire rivolge al figlio Salomone al…

Una guerra civile

Gennaio 27, 2023

È certo un capolavoro dell’intelligenza umana l’intuizione del giovane Dirac che, per descrivere quantisticamente e relativisticamente il comportamento dell’elettrone libero, occorra introdurre le celebri matrici gamma, che rendono lo spin un fenomeno relativistico.Oggi però ammiro ancor di più le 800 pagine di…

Retorica e Logica. Le due culture

Gennaio 24, 2023

Spesso mi capita di partecipare a riunioni per la gestione della didattica e della ricerca.Noto una differenza profonda fra l’atteggiamento medio di chi ha una formazione scientifica e di chi invece ha una formazione umanistica.I primi vogliono capire, non danno nulla per…

MENTI TRIBALI

Gennaio 21, 2023

In questo bel libro, Haidt sottolinea che quasi sempre le ragioni morali sono giustificazioni razionali delle nostre emozioni morali. La ragione sarebbe come un omino trasportato da un elefante che deve spiegare perché il pachiderma è andato da una parte piuttosto che…

Al limite della docenza

Gennaio 18, 2023

Il testo ha suscitato un ampio dibattito, a partire dalla lunga recensione positiva di Gian Antonio Stella sul Corriere della sera, che però, come è nel suo stile, ha ribadito i soliti luoghi comuni sui “baroni”, arrivando alla recente analisi negativa su…

Meccanica

Gennaio 15, 2023

Ci si chiede spesso perché in Italia gli studi classici sono alla canna del gas. Non secondario è il contributo negativo dei classicisti nostrani. Tutte le traduzioni italiane delle opere di fisica di Aristotele, tranne poche eccezioni – Ugaglia, Repellini – sono…

Sofista

Gennaio 12, 2023

DE TE FABULA NARRATURUna delle esperienze filosofiche più belle è quella di leggere o rileggere un testo filosofico e d’improvviso rendersi conto che sta parlando di te.Leggendo Platone capiamo che il sofista è in noi quando inventiamo argomenti per convincere o convincerci…

La democrazia in America

Gennaio 9, 2023

Mai come oggi occorre leggere La democrazia in America di Tocqueville. Un libro che mette in guardia contro il pericolo della tirannide della maggioranza. Il sale della democrazia non è come molti pensano la volontà popolare, ma la tutela delle minoranze. Cioè…

Follow by Email
Instagram