CONVIENE BIOLOGICAMENTE PERCEPIRE L’AMBIENTE IN MODO ACCURATO? Secondo questo libro di Hoffman, no, poiché l’organismo che si attarda a raccogliere informazioni sull’ambiente viene superato da quello che insegue solo la sua fitness.Questo argomento è sbagliato, per un motivo molto semplice: l’ambiente cambia….
Autore: Davide Orlandi

Genealogia della morale. Uno scritto polemico
Marzo 4, 2023 by Davide OrlandiQuante volte ho commesso quell’errore che si chiama moralismo! Sono frustrato per qualcosa che non sono riuscito a fare, allora famelico cerco una qualche massima morale che il mio vicino – che invece è contento – non abbia rispettato. E scarico contro…
Che cos’è reale? La scomparsa di Majorana
Marzo 1, 2023 by Davide OrlandiAvete letto l’esilarante libretto di Agamben sulla meccanica quantistica?Il volume muove dalla scomparsa di Majorana, ripercorrendone l’interpretazione senza fondamento di Leonardo Sciascia; continua soffermandosi sulle riflessioni pasticciate a proposito della meccanica quantistica di Simone Weil.L’argomento geniale del libro si può così riassumere:1….
Le basi morali di una società arretrata
Febbraio 26, 2023 by Davide OrlandiIL FAMILISMO AMORALE È sempre la stessa storia. La maggior parte dei casi di gestione sbagliata della cosa pubblica è riconducibile a un semplice modello. Gigi gestisce la risorsa pubblica MONEY. Gigi conosce bene Andrea, che però non è il migliore a…
La storia dello scetticismo. Da Erasmo a Spinoza
Febbraio 23, 2023 by Davide OrlandiLE TRE RAGIONI PER STUDIARE STORIA DELLA FILOSOFIA In Italia ci sono quasi 1000 studiosi all’università inquadrati come filosofi. Di questi più di 200 sono nominalmente storici della filosofia e di tutti gli altri, non più di 200 sono filosofi. Molti, infatti,…
Delle cose nascoste sin dalla fondazione del mondo
Febbraio 19, 2023 by Davide OrlandiLA VIOLENZA E IL SACRO Su questo il grande Girard ci aveva preso in pieno. Uno dei maggiori problemi della convivenza civile è che le persone competono per ottenere la stessa cosa, beni e servizi. E occorre trovare un modo per evitare…
Intelligenza emotiva
Febbraio 17, 2023 by Davide OrlandiÈ divertente il fatto che da Aristotele a Tommaso, la parte più caratteristicamente umana dell’anima è sempre stata quella razionale. Negli ultimi 100 anni abbiamo scoperto che buona parte, se non tutta, la razionalità è simulabile da una macchina. Allora molti si…
Il primo libro di filosofia della scienza
Febbraio 14, 2023 by Davide OrlandiMITI SULLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DURI A MORIRE Tra la fine del Cinquecento e la fine del Seicento si è compiuto un enorme passo avanti nel metodo per conoscere il mondo, che è andato ben aldilà di quello che grandi come Aristotele (IV…
La vita comune
Febbraio 11, 2023 by Davide OrlandiNO VAX, VILLAGGIO GLOBALE E RICONOSCIMENTO SOCIALE Un grande filosofo, Enzo Melandri, in questo stimolante articolo del 1968 palesa tutti i suoi pregi e difetti.Un fiuto straordinario per rintracciare ciò che è filosoficamente rilevante nelle scienze empiriche. Enzo, già nel 1968, aveva…
La Germania di Weimar
Febbraio 8, 2023 by Davide OrlandiDIMENTICARSI DI REICHENBACH Ho finalmente trovato il tempo per studiare un po’ meglio la Repbblica di Weimar.Ho utilizzato questo bel saggio.In quei dieci anni in Germania sono nate molte cose, da un’architettura moderna di Gropius e Mendelson alla liberazione sessuale, la proposta…