Keynes distingueva fra il valore di una probabilità e il suo peso. Ad esempio. Estraggo 100.000 palline e 1000 sono rosse, allora la probabilità che la prossima pallina estratta sia rossa è 1 su 100.Estraggo 10 palline e 9 sono rosse, allora…
Autore: Davide Orlandi

La scienza negata
Aprile 3, 2023 by Davide OrlandiRicordo con divertimento quando Enrico Bellone ne La scienza negata, prendeva in giro qualche filosofo insipiente che aveva detto una castroneria sulla meccanica quantistica, apostrofandolo con la locuzione: non sa distinguere un teorema da un ananas! Purtroppo vale anche il viceversa e…
Blink
Marzo 31, 2023 by Davide OrlandiCredo che vengano pubblicati diverse centinaia di migliaia di libri all’anno, di cui immagino almeno 10.000 di filosofia e diverse decine nel settore della filosofia della fisica, che è uno dei miei principali ambiti di ricerca.Se riesco a leggerne 2 o 3…
Logica
Marzo 28, 2023 by Davide OrlandiLa nuova edizione del manuale di logica scritto da Achille Varzi assieme a due collaboratori americani ha il pregio di essere estremamente introduttiva. Molte pagine sono dedicate a familiarizzare il lettore con la struttura del ragionamento, ci sono tanti esercizi risolti e…
LA FILOSOFIA DEI BUCHI NERI
Marzo 25, 2023 by Davide OrlandiCome si fa a trovare il modo di mettere assieme meccanica quantistica e relatività generale?Occorrerebbe un laboratorio ad altissime energie per avere qualche dato a disposizione.Un laboratorio 15 ordini di grandezza più energetico dell’LHC di Ginevra, che è l’apparato più potente che…
Non è un mondo per vecchi. Perché i ragazzi rivoluzionano il sapere
Marzo 22, 2023 by Davide OrlandiPOLLICINA DI MICHEL SERRES In questo bel libretto del 2012 di Michel Serres tradotto ottimamente da Gaspare Polizzi, nel primo saggio, che si intitola “Pollicina”, il grande filosofo francese morto nel 2019 lancia una sfida fondamentale.Negli ultimi 40 anni il mondo è…
Scienza e vita
Marzo 19, 2023 by Davide OrlandiLibro stupendo, curato da Mauro Dorato. Molto è stato detto sul dibattito Bohr-Einstein, sul quale abbiamo scarsa documentazione. Troppo poco su quello ben più ricco fra Born e Einstein, curato dallo stesso Born in un memorabile libro del 1965.Da queste pagine emerge…
La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale
Marzo 16, 2023 by Davide OrlandiHUSSERL E IL CIABATTINO Nella Crisi Husserl ammoniva che non dobbiamo perderci nella tecnicizzazione. Non dobbiamo cioè utilizzare forme di ragionamento senza averle comprese, ovvero senza aver chiarito come arriviamo a costituirle a partire da un rapporto con il mondo irriflesso.Ho sempre…
Il tracollo culturale
Marzo 13, 2023 by Davide OrlandiPrima le critiche.A volte il saggio è fortemente congetturale senza una sufficiente argomentazione, come per le ipotesi sulla grande figura di Ipparco.Essendo io un realista scientifico, non credo che scopo della scienza sia salvare i fenomeni, ma quello di provare a ipotizzare…
La farmacia di Platone
Marzo 10, 2023 by Davide OrlandiLA FILOSOFIA EDUCA I FIGLI Uno dei maggiori problemi di educare, soprattutto in famiglia, mi sembra sia quello che i genitori trasmettono involontariamente dei postulati, che poi condizioneranno la vita dei figli in modo inconsapevole.Faccio un esempio. Se dici a tua figlia…