Claudia Messelodi lavora come insegnante di lingue e letterature straniere in un liceo. Ama scrivere poesie ed haiku sia in italiano che in altre lingue straniere, principalmente in inglese. Parecchie sue liriche hanno ottenuto premi e riconoscimenti poetici e sono state pubblicate su antologie nazionali ed internazionali, su riviste poetiche online e cartacee, su siti e blog specializzati. Ha pubblicato diversi saggi letterari e raccolte poetiche a partire dal 2012: Sky-blue Wisteria/Glicini Azzurri, Variations of Sky and Soul/Variazioni di Cielo e Anima, Interlacements/Intrecci, Sinuosità, Blue Moon, Colori nel Vento, Alternanze, Nonostante il Vento, Porte Socchiuse, Luce, I Colori dell'Arcobaleno, Un pacificante intreccio di pensieri, Oltremare, Il sottile equilibrio tra arte e vita: la scrittura femminile nel mondo anglosassone tra la fine del '700 e il nuovo millennio, Emozioni, Tracce condivise. www.claudiastones.blogspot.com

DOROTHY WORDSWORTH, ”DIETRO OGNI GRANDE UOMO C’È SEMPRE UNA GRANDE DONNA”

Agosto 22, 2021

Cenni biografici Dorothy Wordsworth, sorella del famoso poeta romantico inglese William Wordsworth, nacque nel 1771 a Cockermouth, nella regione di Cumberland, e morì a Rydal Mount, English Lake District, nell’anno 1855. Fu la terza di cinque figli e venne riconosciuta, dopo la…

JANE AUSTEN TRA MITO E REALTÀ

Gennaio 27, 2021

Cenni biografici e retroterra storico-culturale “Till this moment I never knew myself” (Fino a questo momento non mi conoscevo affatto) da Pride and Prejudice Nata nel piccolo villaggio di Steventon, nella contea rurale di Hampshire, il 16 dicembre 1775, Jane  Austen fu…

IL “DILEMMA” NELLA LIRICA DI LOUISE GLÜCK, PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA

Novembre 15, 2020

Cenni biografici Alla poetessa americana Louise Glück viene assegnato nell’ottobre del 2020 il Premio Nobel per la Letteratura, a giudizio dei critici, per una “voce poetica inconfondibile che con austera bellezza sa rendere universale l’esistenza individuale”. Nata a New York il 22…

LA VOCE NASCOSTA DI ELENA FERRANTE

Agosto 29, 2020

La questione dell’identità Dietro lo pseudonimo Elena Ferrante si cela la scelta dell’anonimato di un’autrice che si vela e si svela attraverso le proprie opere, dando loro la propria voce. La scrittrice stessa afferma in La frantumaglia, raccolta di scritti e scambi…

Follow by Email
Instagram