Vecchi graffiti, vecchi manifesti di lotta, scritte sui muri a ricordare che il popolo vincerà. E un telo su cui è proiettato la frase cardine dello spettacolo al Teatro Argentina di Roma: Ho paura torero (tengo miedo torero, il ritornello di una…

Vecchi graffiti, vecchi manifesti di lotta, scritte sui muri a ricordare che il popolo vincerà. E un telo su cui è proiettato la frase cardine dello spettacolo al Teatro Argentina di Roma: Ho paura torero (tengo miedo torero, il ritornello di una…
Note di cronaca (Villaggio Maori Edizioni, 2024) è un libro che fa riflettere. L’autore è Stefano Corradino, giornalista di Rai News 24 e musicista. Una passione, la sua, dichiarata nel sottotitolo del libro: Sette storie vere in musica. Nell’opera di Corradino si…
L’ambientazione del testo di Giuseppe Patroni Griffi Persone naturali e strafottenti è quella di un basso napoletano e sul palco del teatro Off-Off di Roma campeggiano sulle pareti di fondo dell’angusta stanza le immagini del Cristo e della Vergine, che vegliano sulle…
Drappeggi neri, un telo nero a coprire il pianoforte, sedie nere accatastate sul fondo della scena. Si apre il sipario su un ambiente lugubre. L’attesa buia allerta i sensi su ciò che sta per accadere. Poi le luci si accendono su Daniele…
Un fascio di luce squarcia il buio della sala. Nella penombra si intravede sulla sinistra della scena un musicista alla consolle, da quella luce sempre più tagliente, al centro appaiono tre mani intrecciate. Danzano nell’aria, si stringono, fendono il nero del teatro…
È un libro eclettico le Istantanee dell’Anima di Angela Borghi. Un percorso nell’anima dell’autrice attraverso poesie, racconti e dipinti. Pensieri che faticano a rimanere circoscritti nella mente di Angela Borghi e scalpitano per uscire al mondo attraverso parole e immagini. Le poesie…
La sala professori è un film tedesco presentato al 73º Festival internazionale del cinema di Berlino per la regia di İlker Çatak, in questi giorni nelle sale italiane. Un ritratto duro e realistico delle dinamiche che nascono all’interno di una scuola. Una…
Quale tipo di narrazione è in crisi? E che cosa si intende per narrazione? Il saggio di Byung-Chul Han prova a rispondere a queste domande attraverso gli scritti di Walter Benjamin, Marcel Proust, Jean-Paul Sartre, insieme a Immanuel Kant e Friedrich Nietzsche…
È in scena in questi mesi uno spettacolo teatrale molto coinvolgente, L’albergo dei poveri, di Massimo Popolizio con la riduzione teatrale dello scrittore Emanuele Trevi, tratto dal grande dramma omonimo di Maksim Gor’kij del 1902 – conosciuto anche come I bassifondi o…