Ogni volta che rileggo qualche pagina di Essere e tempo di Heidegger, mi confermo di come Husserl lo abbia sviato.
L’epochè scettica è un elemento fondamentale di una buona epistemologia: finché non abbiamo elementi sufficienti per dare l’assenso a una credenza è meglio sospendere il giudizio.
Sbagliato, invece, l’uso che ne fa Cartesio, che la considera una sorta di premessa per cogliere il vero essere, che poi, secondo lui, sarebbe il cogito.
Dietro all’epochè totale, come avevano capito bene gli scettici antichi, non c’è nulla, solo l’afasia. E questo errore di Cartesio molti epistemologi contemporanei lo ripropongono, volendo cercare un fondamento assoluto alla conoscenza, come fa lo stesso Williamson, con la sua idea che la conoscenza sarebbe un particolare tipo di stato mentale, ma non solo lui.
Husserl era convinto che dietro l’epochè totale nella nostra coscienza si sarebbero rivelate le cose stesse.
In realtà, se non ci zittiamo, e dubitiamo di tutte le scienze, troviamo solo noi stessi nella nostra limitatezza. Non è un lavoro inutile, ma di fatto la scienza della nostra soggettività esiste e si chiama “psicologia”. Certo l’indagine introspettiva il più possibile scevra da pregiudizi, aiuta la psicologia, ma ne è solo la controversa anticamera, visto che ognuno di noi ha accesso solo alla propria soggettività. Con buona pace di Husserl, la Fenomenologia non è una scienza, ma un utile aiuto alla ricerca sulla soggettività.
E Heidegger, seguendo questa via, propone di prendere le distanze da tutte le scienze e cogliere le cose (l’essere) così come sono.
Di fatto, coerentemente, egli trova solo un’ermeneutica, cioè che la limitatezza umana non può essere realmente messa fra parentesi, per cui solo se l’essere ”decide” di rivelarsi capiamo qualcosa.
A ben guardare già nel ‘600 abbiamo trovato un buon metodo per affrontare il problema dell’essere, con la consapevolezza che dell’essere cogliamo solo frammenti mediante i nostri modelli confermati sperimentalmente e rivedibili.
Il più grande mistero è che esistono modelli matematici che rappresentano piuttosto bene l’essere.
L’essere è soprattutto idrogeno! Infatti sappiamo che questo elemento è più del 90% della materia ordinaria. E l’idrogeno è l’atomo meglio capito. L’equazione di Schroedinger per il problema dei due corpi, un elettrone e un protone, si può risolvere analiticamente ed è uno dei più grandi risultati dell’intelligenza umana.
Vuoi sapere che cosa è l’essere? Allora studia l’applicazione dell’equazione di Schroedinger all’atomo di idrogeno!