
Piero Dorfles e Franco Forte ospiti del festival letterario Tra le righe di Barga 2023
Giugno 23, 2023Festival Tralerighe di Barga. La 16^ edizione con Piero Dorfles e Franco Forte Saranno Piero Dorfles, Franco Forte e le autrici del giallo e del noir, gli ospiti della sedicesima edizione del festival Tralerighe di Barga 2023. Dal 13 al 15 luglio…
“Gocce di luna” di Valeria Angela Pisi, finalista per la sezione Nabokov Kids del Premio Nabokov 2022.
Gennaio 21, 2023È racconto fiabesco, dall’impronta molto ecologica, pensato per stimolare i giovani lettori al rispetto dell’ambiente. Un Re, egoista e insensibile, decide di fare abbattere la Foresta Grande per finanziare la guerra che devasta il suo Regno da tanti anni. La Quercia Madre,…
“Nei suoi occhi una stella, un amore e una guerra” di Lucilla Laconi, finalista al Premio Nabokov 2022, sezione “Cool Guys”
Gennaio 19, 2023www.premionabokov.com “Nei suoi occhi una stella, un amore e una guerra” dii Lucilla Laconi (Dialoghi edizioni), finalista del Premio Nabokov 2022, sezione “Cool Guys”, la storia di Stella una diciassettenne che a causa del trasferimento della famiglia in un paesino del Piemonte…
La vincitrice del Premio Nabokov Noir
Gennaio 16, 2023Last but not lest ad aumentare la suspense già in atto, comunichiamo la vincitrice del Premio Nabokov Noir 2022 Anemone Ledger con la sua opera “L’insana improvvisazione di Elia Vettorel”, Homo Scrivens Edizioni.
I finalisti della sezione Premio Nabokov Racconti
Gennaio 15, 2023www.premionabokov.com Comunichiamo i nomi degli autori finalisti per la sezione Premio Nabokov Racconti: “Ascolta… il vento” di Ferdinando Romito; “Sconclusionato finale” di Guido Pegna; “La luce” di Simona Tomaino; “Polpette al cuore di Lars” di Raffaele Cars; “Fermati Attimo” di Tullio Bugari;…
Il vincitore del Premio Nabokov alla memoria del giornalista TG1RAI Pino Scaccia e i finalisti della sezione poesia edita
Gennaio 14, 2023Premio Nabokov alla memoria del giornalista TG1RAI Pino Scaccia “La strage continua. La vera storia dell’omicidio di Mino Pecorelli” di Raffaella Fanelli (Ponte alle Grazie). POESIA EDITA “Microcosmi” di Ilaria Palomba (Ensemble); “Follie di un poeta improvvisato” di Angelo Chiarelli (Marna); “Ho…
I finalisti delle sezioni COOL GUYS e KIDS
Gennaio 13, 2023www.premionabokov.com Comunichiamo la rosa dei finalisti di narrativa edita per l’infanzia e ragazzi. Ricordiamo che tutti i finalisti presenteranno la loro opera finalisti presso il Teatro Comunale di Novoli (LE). A breve comunicheremo data della cerimonia di premiazione e orario. COOL GUYS…
I finalisti della sezione di saggistica edita del Premio Nabokov 2022
Gennaio 12, 2023www.premionabokov.com Dopo attenta lettura la giuria ha definito la rosa dei finalisti per la sezione editi e inediti di narrativa, poesia e saggistica del Premio Letterario Nabokov – 2022, che andranno in finale. La premiazione – con presentazioni dei libri e degli…
I finalisti della sezione di narrativa inedita del Premi Nabokov 2022
Gennaio 11, 2023www.premionabokov.com Dopo attenta lettura la giuria ha definito la rosa dei finalisti per la sezione editi e inediti di narrativa, poesia e saggistica del Premio Letterario Nabokov – 2022, che andranno in finale. La premiazione – con presentazioni dei libri e degli…
I finalisti della sezione saggistica edita del Premio Nabokov 2022
Gennaio 10, 2023www.premionabokov.com La giuria ha definito la rosa dei finalisti per la sezione editi e inediti di narrativa, poesia e saggistica del Premio Letterario Nabokov – 2022, che andranno in finale. La premiazione – con presentazioni dei libri e degli autori – si…


Il difficile mestiere del lettore tra paccottiglia e recensioni degli amichetti del quartierino
Luglio 25, 2022Il difficile mestiere del lettore Metto il dito in una piaga che è anche uno dei punti nodali della questione legata alla promozione della lettura. E mi chiedo: a cosa servono le recensioni dei libri? Ormai più a nulla. Gli inserti dei…
I finalisti della XVI edizione del Premio Nabokov
Dicembre 18, 2021https://www.premionabokov.com/i-finalisti/ Dopo attenta lettura la giuria ha definito la rosa dei finalisti per la sezione editi e inediti di narrativa, poesia e saggistica del Premio Letterario Nabokov – 2021, che andranno in finale. La premiazione – con presentazioni dei libri e degli…
A Giorgio Zanchini e Carola Frediani l’undicesima edizione del Premio giornalistico Arrigo Benedetti
Ottobre 22, 2021A Giorgio Zanchini e Carola Frediani l’undicesima edizione del Premio giornalistico Arrigo Benedetti L’undicesima edizione del Premio giornalistico Arrigo Benedetti – Città di Barga, 2021, è stata assegnata a Giorgio Zanchini e Carola Frediani. Il primo conduttore della trasmissione “Radio anch’io” in…
Verso Lucca Comics & Games
Ottobre 22, 2021LIGHT… e quindi uscimmo a riveder le stelle: è questo il claim e la linea guida di questo 55esimo anno di Lucca Comics & Games, di nuovo in presenza dopo l’esperienza di Lucca ChanGes. La stella polare che guiderà il Festival, previsto da venerdì 29 ottobre a…
“Incontro con la poesia di Carlos Ramos”, traduzione e critica poetica di Yuleisy Cruz Lezcano
Settembre 27, 2021FAI IN MODO CHE IO DICA TUTTO E MI ADDORMENTITutta la stanza ha il fuocodel tuo fantasma amore e il tuo fumolo stupore che insegue questa luce che tutto spegneil resto rimane nell’arte della sparizionenella parola che ti cerca ancorain questa bocca…
Il festival bioletterario Leggere Gustando con Ilide Carmignani traduttrice di Luis Sepulveda
Agosto 12, 2021Il 20 agosto la dodicesima edizione del festival bioletterario Leggere Gustando a Castiglione di Garfagnana con Ilide Carmignani e Maria Pia Pieri Torna a Castiglione di Garfagnana il Leggere Gustando il festival bioletterario giunto alla sua dodicesima edizione. L’evento organizzato da Castiglione…
A Luca Quarin, Veronica Chiossi e Andrea Giansanti la XVIII edizione del Contropremio Carver
Febbraio 7, 2021La diciottesima edizione del Contropremio Carver ha assegnato – dopo una diretta social – i premi del 2020. Andrea Giannasi, creatore del premio e direttore della giuria, ha presentato le “ragioni” della selezione per i titoli delle tre sezioni. “Storia, memoria, desiderio…
La verità su Mario Gramsci, eroe fascista per Casa Pound, ma in realtà la storia è un’altra
Dicembre 7, 2020Massimo Lunardelli è autore del saggio che ricostruisce la vita di Mario Gramsci, il fratello di Antonio, intorno al quale per decenni è stata costruita una narrazione distorta, falsa. Con Lunardelli abbiamo parlato del libro. Mario Gramsci è il fratello di Antonio…
Poetesse e poeti nasce “Sillabe poetiche”
Aprile 7, 2020Una bella notizia per le poetesse e i poeti. Secondo i greci era la creazione, la forma d’arte, la scelta, il tutto. Poesia scritta, cantata, dipinta, creata, plasmata in mille forme e variabili. Dopo anni di attesa e lettura Abel Books ha…
Festival letterario Garfagnana in Giallo Barga Noir Lucca Noir 2019: il programma
Novembre 13, 2019Garfagnana in Giallo Barga Noir Lucca Noir 2019XI edizione Dal 28 novembre al primo dicembre 2019 si svolgerà l’undicesima edizione del Garfagnana in Giallo Barga Noir Lucca Noir, il festival e premio letterario dedicato al mondo del giallo, del noir e del…
L’AMORE FA LE FUSA (La storia di Fiocco e Fifì)
Aprile 23, 2025L’amore è un sentimento innato negli esseri viventi, il più semplice da spiegare ma il più complesso da donare, condividere e mostrare. Scrivere una storia per bambini non è per nulla facile, altrettanto non lo è attirarne un numero cospicuo. Una storia…

L’EDUCAZIONE DELLE FARFALLE
Aprile 18, 2025Questo romanzo – letto in pochi giorni e terminato ieri con somma soddisfazione – ha avuto il merito di riconciliarmi completamente con uno degli scrittori di thriller che più amo. Dopo la cocente delusione sperimentata per la trama surreale del «Gioco del suggeritore» (perfetto nelle prime cento pagine, quasi indigeribile nel prosieguo: il peggiore del buon Donato) e dopo l’irritazione provata per il finale della «Casa senza ricordi» (mille parentesi narrative aperte, nessuna chiusa), con «L’educazione delle farfalle» Carrisi è tornato ai livelli altissimi delle prove migliori. Lo colloco, senza esitazione, nella Top 5 dei suoi libri, assieme a «Il suggeritore», «L’ipotesi del male», «La ragazza nella nebbia» e «Io sono l’abisso». Anche se «L’educazione delle farfalle» contiene molti degli espedienti narrativi, delle atmosfere e dei temi cari al Nostro, ho trovato la sua scrittura e il modo stesso di narrare «diversi» e, per certi aspetti, più maturi. Oltre alla consueta discesa nelle tenebre – novello Caronte, Carrisi adora condurre i suoi lettori in luoghi oscuri e inesplorati – l’autore colora la sua prosa di accenti lirici e di elementi della tradizione favolistica e folclorica secondo una tecnica già adottata nella breve ma ispiratissima opera «La donna dei fiori di carta» (gioiello narrativo che consiglio ai lettori di ogni età). Siccome detesto gli spoiler e – da lettore curioso ed esigente – non apprezzo le recensioni che raccontano in modo particolareggiato la trama, mi limito a dire che «L’educazione delle farfalle» è la storia di una donna che vive un dramma (non vi rivelerò quale) che la cambierà per sempre. È stato per me deliziosamente sconcertante ed emotivamente appagante assistere alla sua metamorfosi e alle oscillazioni del suo io, lungo le 400 pagine e più della storia.
CUORI BUCATI
Aprile 17, 2025Non è un semplice libro l’opera in questione ma un vero e proprio Romanzo, e non uno di quelli classici, contigui, ovvi o analoghi strutturalmente ma è una sorta di zibaldone che riesce a creare caos e tranquillità allo stesso momento. Un…
“La vera storia di Alice” di Maddalena Prestipino
Aprile 17, 2025Il nuovo bando www.premionabokov.com

“SOGLIE” di Maria Elena Cembali
Aprile 17, 2025“Guardo una nuvola biancache diviene, slanciandosi, un drago.Maestosa, e tuttavia leggiadra,si libra nel cielo di giugnoimpalpabile come fumo.[…]Ed è meraviglia e impotenzache la vita sia eterno fermento.”Questi versi sono un piccolo “assaggio” per avvicinarsi alla sensibilità creativa e allo stile letterario di…

“Cieli di Primavera. Viaggio nel mondo di Alda Merini” di Ave Comin e Virna Chessari
Aprile 15, 2025“E proprio come le api che si orientano con la luce del sole che riescono a scorgere anche quando è nascosto dalle nubi, Alda non temeva le nuvole perché sapeva che anche nel cielo più nero si nasconde un sorriso.” Queste parole…
Chiara Ricci, Marco Angelini e Mirko Giuseppe Boncaldo vincono il Contropremio Carver 2024
Aprile 13, 2025Si è svolta a Lucca la giornata dedicata al Contropremio Carver 2024 al termine della quale sono state consegnate le targhe Milton. Andrea Giannasi ha intervistato gli autori finalisti provenienti da tutta Italia e non solo: una scrittrice ha raggiunto Lucca da…
Giulia Zannoni – Finalista Premio Nabokov 2024 – Saggistica
Aprile 11, 2025Leggi l’intervista di Giulia Zannoni sul prestigioso blog teloracconto.blog

FINCHÈ MORTE NON CI SEPARI
Aprile 11, 2025Finché morte non ci separi di Freida McFadden
La scoperta dei romanzi di Freida McFadden è stata una delle novità letterarie più liete dell’anno appena trascorso. Dopo aver letteralmente divorato i tre romanzi pubblicati da Newton & Compton (uno di loro – “Una di famiglia” – si è addirittura meritato le cinque stellette!), ho subito acquistato e letto la “novella” che vedete in foto, infischiandomene delle tante opinioni negative espresse dai lettori sul web. Due le critiche prevalenti: 1) è solo un “raccontino” che non aggiunge nulla alla serie di Millie 2) non è un page turner, ma un romance alla Colleen Hoover, con spruzzatine di Kinsella. Anche se entrambe le critiche hanno un loro fondamento – sì: il libricino si legge in un’oretta e l’atmosfera è del tutto diversa da quella che si respira nelle opere precedenti – il cambiamento di stile e il carattere quasi “giocoso” della storia mi hanno comunque convinto e intrattenuto piacevolmente. Se affronterete questa lettura senza aspettarvi una trama turbo con scene adrenaliniche e ripetuti plot twist, è altamente probabile che vi divertirete un sacco… come mi sono divertito io!
“La Fine, Il Sogno, L’Estasi” di Emilio Rega & Voltaire – Un dialogo poetico tra abisso e trascendenza
Aprile 10, 2025Emilio Rega, nato a Villa San Giovanni nel 1955, si è laureato in Filosofia a Genova nel 1981 con una tesi su Robert Musil, ricevendo riconoscimenti da studiosi come Claudio Magris e istituti internazionali. Ha pubblicato un saggio su Musil in “Studi…