
Piero Dorfles e Franco Forte ospiti del festival letterario Tra le righe di Barga 2023
Giugno 23, 2023Festival Tralerighe di Barga. La 16^ edizione con Piero Dorfles e Franco Forte Saranno Piero Dorfles, Franco Forte e le autrici del giallo e del noir, gli ospiti della sedicesima edizione del festival Tralerighe di Barga 2023. Dal 13 al 15 luglio…
“Gocce di luna” di Valeria Angela Pisi, finalista per la sezione Nabokov Kids del Premio Nabokov 2022.
Gennaio 21, 2023È racconto fiabesco, dall’impronta molto ecologica, pensato per stimolare i giovani lettori al rispetto dell’ambiente. Un Re, egoista e insensibile, decide di fare abbattere la Foresta Grande per finanziare la guerra che devasta il suo Regno da tanti anni. La Quercia Madre,…
“Nei suoi occhi una stella, un amore e una guerra” di Lucilla Laconi, finalista al Premio Nabokov 2022, sezione “Cool Guys”
Gennaio 19, 2023www.premionabokov.com “Nei suoi occhi una stella, un amore e una guerra” dii Lucilla Laconi (Dialoghi edizioni), finalista del Premio Nabokov 2022, sezione “Cool Guys”, la storia di Stella una diciassettenne che a causa del trasferimento della famiglia in un paesino del Piemonte…
La vincitrice del Premio Nabokov Noir
Gennaio 16, 2023Last but not lest ad aumentare la suspense già in atto, comunichiamo la vincitrice del Premio Nabokov Noir 2022 Anemone Ledger con la sua opera “L’insana improvvisazione di Elia Vettorel”, Homo Scrivens Edizioni.
I finalisti della sezione Premio Nabokov Racconti
Gennaio 15, 2023www.premionabokov.com Comunichiamo i nomi degli autori finalisti per la sezione Premio Nabokov Racconti: “Ascolta… il vento” di Ferdinando Romito; “Sconclusionato finale” di Guido Pegna; “La luce” di Simona Tomaino; “Polpette al cuore di Lars” di Raffaele Cars; “Fermati Attimo” di Tullio Bugari;…
Il vincitore del Premio Nabokov alla memoria del giornalista TG1RAI Pino Scaccia e i finalisti della sezione poesia edita
Gennaio 14, 2023Premio Nabokov alla memoria del giornalista TG1RAI Pino Scaccia “La strage continua. La vera storia dell’omicidio di Mino Pecorelli” di Raffaella Fanelli (Ponte alle Grazie). POESIA EDITA “Microcosmi” di Ilaria Palomba (Ensemble); “Follie di un poeta improvvisato” di Angelo Chiarelli (Marna); “Ho…
I finalisti delle sezioni COOL GUYS e KIDS
Gennaio 13, 2023www.premionabokov.com Comunichiamo la rosa dei finalisti di narrativa edita per l’infanzia e ragazzi. Ricordiamo che tutti i finalisti presenteranno la loro opera finalisti presso il Teatro Comunale di Novoli (LE). A breve comunicheremo data della cerimonia di premiazione e orario. COOL GUYS…
I finalisti della sezione di saggistica edita del Premio Nabokov 2022
Gennaio 12, 2023www.premionabokov.com Dopo attenta lettura la giuria ha definito la rosa dei finalisti per la sezione editi e inediti di narrativa, poesia e saggistica del Premio Letterario Nabokov – 2022, che andranno in finale. La premiazione – con presentazioni dei libri e degli…
I finalisti della sezione di narrativa inedita del Premi Nabokov 2022
Gennaio 11, 2023www.premionabokov.com Dopo attenta lettura la giuria ha definito la rosa dei finalisti per la sezione editi e inediti di narrativa, poesia e saggistica del Premio Letterario Nabokov – 2022, che andranno in finale. La premiazione – con presentazioni dei libri e degli…
I finalisti della sezione saggistica edita del Premio Nabokov 2022
Gennaio 10, 2023www.premionabokov.com La giuria ha definito la rosa dei finalisti per la sezione editi e inediti di narrativa, poesia e saggistica del Premio Letterario Nabokov – 2022, che andranno in finale. La premiazione – con presentazioni dei libri e degli autori – si…


Il difficile mestiere del lettore tra paccottiglia e recensioni degli amichetti del quartierino
Luglio 25, 2022Il difficile mestiere del lettore Metto il dito in una piaga che è anche uno dei punti nodali della questione legata alla promozione della lettura. E mi chiedo: a cosa servono le recensioni dei libri? Ormai più a nulla. Gli inserti dei…
I finalisti della XVI edizione del Premio Nabokov
Dicembre 18, 2021https://www.premionabokov.com/i-finalisti/ Dopo attenta lettura la giuria ha definito la rosa dei finalisti per la sezione editi e inediti di narrativa, poesia e saggistica del Premio Letterario Nabokov – 2021, che andranno in finale. La premiazione – con presentazioni dei libri e degli…
A Giorgio Zanchini e Carola Frediani l’undicesima edizione del Premio giornalistico Arrigo Benedetti
Ottobre 22, 2021A Giorgio Zanchini e Carola Frediani l’undicesima edizione del Premio giornalistico Arrigo Benedetti L’undicesima edizione del Premio giornalistico Arrigo Benedetti – Città di Barga, 2021, è stata assegnata a Giorgio Zanchini e Carola Frediani. Il primo conduttore della trasmissione “Radio anch’io” in…
Verso Lucca Comics & Games
Ottobre 22, 2021LIGHT… e quindi uscimmo a riveder le stelle: è questo il claim e la linea guida di questo 55esimo anno di Lucca Comics & Games, di nuovo in presenza dopo l’esperienza di Lucca ChanGes. La stella polare che guiderà il Festival, previsto da venerdì 29 ottobre a…
“Incontro con la poesia di Carlos Ramos”, traduzione e critica poetica di Yuleisy Cruz Lezcano
Settembre 27, 2021FAI IN MODO CHE IO DICA TUTTO E MI ADDORMENTITutta la stanza ha il fuocodel tuo fantasma amore e il tuo fumolo stupore che insegue questa luce che tutto spegneil resto rimane nell’arte della sparizionenella parola che ti cerca ancorain questa bocca…
Il festival bioletterario Leggere Gustando con Ilide Carmignani traduttrice di Luis Sepulveda
Agosto 12, 2021Il 20 agosto la dodicesima edizione del festival bioletterario Leggere Gustando a Castiglione di Garfagnana con Ilide Carmignani e Maria Pia Pieri Torna a Castiglione di Garfagnana il Leggere Gustando il festival bioletterario giunto alla sua dodicesima edizione. L’evento organizzato da Castiglione…
A Luca Quarin, Veronica Chiossi e Andrea Giansanti la XVIII edizione del Contropremio Carver
Febbraio 7, 2021La diciottesima edizione del Contropremio Carver ha assegnato – dopo una diretta social – i premi del 2020. Andrea Giannasi, creatore del premio e direttore della giuria, ha presentato le “ragioni” della selezione per i titoli delle tre sezioni. “Storia, memoria, desiderio…
La verità su Mario Gramsci, eroe fascista per Casa Pound, ma in realtà la storia è un’altra
Dicembre 7, 2020Massimo Lunardelli è autore del saggio che ricostruisce la vita di Mario Gramsci, il fratello di Antonio, intorno al quale per decenni è stata costruita una narrazione distorta, falsa. Con Lunardelli abbiamo parlato del libro. Mario Gramsci è il fratello di Antonio…
Poetesse e poeti nasce “Sillabe poetiche”
Aprile 7, 2020Una bella notizia per le poetesse e i poeti. Secondo i greci era la creazione, la forma d’arte, la scelta, il tutto. Poesia scritta, cantata, dipinta, creata, plasmata in mille forme e variabili. Dopo anni di attesa e lettura Abel Books ha…
Festival letterario Garfagnana in Giallo Barga Noir Lucca Noir 2019: il programma
Novembre 13, 2019Garfagnana in Giallo Barga Noir Lucca Noir 2019XI edizione Dal 28 novembre al primo dicembre 2019 si svolgerà l’undicesima edizione del Garfagnana in Giallo Barga Noir Lucca Noir, il festival e premio letterario dedicato al mondo del giallo, del noir e del…

MORTE DI UN CONFIDENTE
Maggio 13, 2025La migliore opera di Massimo Carlotto? Nessun dubbio: “L’oscura immensità della morte”. Un romanzo di rara intensità che ha la capacità di inchiodare il lettore alle pagine come raramente sanno fare i narratori italiani (così impegnati a veicolare messaggi o a giocare con le componenti stilistiche e linguistiche da trascurare la trama e sottovalutare la “suspense”, vista spesso come un trucchetto di bassa lega per assicurarsi le simpatie e l’attenzione dei lettori).
“L’oscura immensità della morte” è quel tipo di romanzo che ti fa dimenticare le incombenze domestiche e le vicende prosaiche della quotidianità… e che s’impone alla tua attenzione fino all’ultima pagina: impossibile interromperlo senza sapere quale sarà lo scioglimento finale del dramma narrato!
Purtroppo nessuna delle altre opere di Carlotto mi ha trasmesso la stessa scarica elettrica; né i romanzi costruiti sulla figura dell’Alligatore, né il racconto “Morte di un confidente” che ho letto ieri sera con emozioni contrastanti. Pur apprezzando la scrittura nerissima di questo autore – che ho avuto la fortuna di conoscere e intervistare qualche anno fa – ho una tale avversione per le storie legate al mondo della criminalità organizzata e del traffico di sostanze stupefacenti che mi è stato davvero difficile ricavare piacere dall’indagine dell’ispettore Campagna.
Ben scritto, ottimamente congegnato, ma non adatto a me.

Diario di un autodidatta – Alfonso Guida
Maggio 9, 202509 Maggio 2025 | Francesco Mola Anche se dovessimo scegliere casualmente singoli versi o parte di essi per ogni composizione presente su “Diario di un autodidatta” di Alfonso Guida, si riuscirebbe comunque a tratteggiare il profilo più realistico di colui che della…
Emilia Covini – Finalista Premio Nabokov 2024 – Narrativa Edita
Maggio 7, 2025Emilia Covini intervistata sul prestigioso blog teloracconto.blog. Leggi l’articolo
Stefania Giammillaro – Premio Virginia Woolf – Premio Nabokov 2024
Maggio 7, 2025Stefania Giammillaro intervistata sul prestigioso blog teloracconto.blog. Leggi l’articolo
Ivana Librici, primo premio narrativa edita
Maggio 7, 2025Ivana Librici, primo premio narrativa edita all’edizione del Nabokov 2024 è intervistata sul prestigioso blog teloracconto.blog. Leggi l’articolo.

Crisi di nervi, tre atti unici di Anton Checov
Maggio 7, 2025Le contraddizioni e le nevrosi sono al centro di Crisi di nervi, tre atti unici di Anton Checov, in scena al Teatro Quirino di Roma per la regia di Peter Stein. Tre quadri che si rifanno alla tradizione del vaudeville francese, di…

Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Sud America?
Maggio 5, 2025Sono profondamente allergico a film e telefilm, e mi trovo sempre spiazzato quando sento familiari e amici parlare di serie TV (che non conosco) e di attori (che spesso non ho mai sentito nominare e che, di sicuro, non sarei in grado di identificare in un ipotetico confronto all’americana). Riesco a intervenire nelle conversazioni solo quando le varie produzioni televisive sono tratte da libri che ho letto o che, in una maniera o nell’altra, conosco. È accaduto, di recente, con la serie dedicata al vicequestore Rocco Schiavone; personaggio in cui mi sono imbattuto sovente nelle antologie Sellerio dedicate a racconti gialli e noir. Ed è stata proprio una conversazione che aveva per tema il sanguigno vicequestore romano a farmi nascere il desiderio di leggere il romanzo breve che vedete in foto.
Il mio giudizio? Mah, una lettura piacevole ma sicuramente non esaltante. Il breve romanzo distopico “Sull’orlo del precipizio” e i sette racconti grotteschi sul mondo editoriale contenuti in “Ogni riferimento è puramente casuale” mi avevano colpito molto di più. Salvo solo alcuni gustosi siparietti in romanesco fra Rocco e Brizio. Per il resto, concordo con la stragrande maggioranza dei lettori che cataloga questa avventura di Rocco Schiavone come un momento davvero trascurabile e poco ispirato della produzione letteraria di Antonio Manzini.

L’UOMO NERO E LA BICICLETTA BLU
Aprile 30, 2025Un romanzo di formazione che si è rivelato più struggente e drammatico del previsto. Il Bildungsroman non è il genere che prediligo – persino alcuni capolavori letterari come il “David Copperfield” di Dickens non sono riusciti ad accendermi -; quando però il focus è puntato su eventi agghiaccianti che accelerano la crescita, provocando la perdita di innocenza, allora anche il romanzo di formazione sa offrirmi gli stimoli giusti (mi vengono in mente, ad esempio, alcune opere di Ammaniti, “Acqua buia” di Lansdale, “Il corpo” di King, “L’ultima notte del carnevale estivo” del duo Morozzi/Alberti). “L’uomo nero e la bicicletta blu” è ambientato in un paesino della Romagna nel cuore degli anni ’60. Il protagonista è un ragazzino poverissimo, animato da un obiettivo all’apparenza irraggiungibile: raggranellare abbastanza soldi per acquistare la bicicletta blu dei suoi sogni. Lungo il cammino incontrerà tuttavia ostacoli spaventosi e nemici formidabili… Scene drammatiche (a tratti strappalacrime) si alternano a momenti di irresistibile comicità che si irradia dai bozzetti di vita provinciale e dai tratti grotteschi dei personaggi. Consigliatissimo a chi ama l’alternanza fra registri diversi (comico e tragico si succedono di continuo) e a chi apprezza una narrazione in bilico tra realismo e dimensione favolistica.

MADAME X
Aprile 25, 2025Per anni Tess Gerritsen è stata una delle mie scrittrici di thriller preferite. Ho semplicemente adorato i due libri dedicati alle prodezze del chirurgo e del suo emulatore (mi riferisco ai romanzi “Il chirurgo” e “Lezioni di m0rte”) e ho avuto anche il piacere di incontrarla di persona e di intervistarla per Infinite storie/Il Libraio in occasione dell’uscita di “Sparizione”, a mio avviso il suo romanzo migliore: un autentico capolavoro di suspense! Esistono solo due episodi della serie con la detective Jane Rizzoli e col medico legale Maura Isles che mi hanno lasciato perplesso e deluso: “Il sangue dell’altra” e, appunto, “Madame X, che ho finito ieri. La storia è costruita sulle prodezze criminali di un serial killer che “concia” le proprie vittime come mummie o come “idoli” di culti animisti di origine tribale.
Anche se amo la cultura egizia e non sono immune al fascino di discipline quali l’archeologia e la paleontologia, mi è capitato raramente di imbattermi in romanzi capaci di rivisitare quei temi in modo stimolante e non pacchiano (uno di questi è “Maledizione” di Douglas Preston e Lincoln Child… consigliatissimo!) Purtroppo “Madame X” – il titolo è ricavato dal nome di una mummia, trovata nello scantinato di un museo – non è mai stato in grado di catturare la mia attenzione e solo nelle ultime cento pagine il duo Rizzoli/Isles ha saputo riscattarsi un po’. Certo, merita la sufficienza – la Gerritsen sa come raccontare una storia mozzafiato! – ma, conoscendone la bravura, mi attendevo decisamente di più. Spero che il prossimo libro della serie – “La Fenice rossa” (già sul comodino) – saprà regalarmi la consueta dose di brividi ed emozioni!
L’AMORE FA LE FUSA (La storia di Fiocco e Fifì)
Aprile 23, 2025L’amore è un sentimento innato negli esseri viventi, il più semplice da spiegare ma il più complesso da donare, condividere e mostrare. Scrivere una storia per bambini non è per nulla facile, altrettanto non lo è attirarne un numero cospicuo. Una storia…